Lo stato di salute della persona: valutazione infermieristica - Guida clinica tascabile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788829920525
- Editore
- Piccin Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 592
Disponibile
35,00 €
Cari studenti, ora che avete imparato durante le lezioni la teoria che sta alla base dell’esame del paziente, dovete applicare questa teoria quando esaminate il vostro paziente. Questo volume vi aiuterà a superare il distacco tra le lezioni e l’area clinica.
La Guida clinica tascabile contiene:
■ La funzione primaria di ogni sistema
■ Considerazioni storiche e che riguardano la cultura
■ Domande fondamentali dell’anamnesi con sintomi specifici
■ L’integrazione con altri sistemi
■ L’esame obiettivo, che comprende:
• Punti di repere anatomici
• Approccio
• Posizione per l’esame
• Strumenti necessari per l’esame
• Procedura di valutazione e reperti normali e anormali, con consigli utili identificati da questo simbolo e segnali di allerta identificati da questo simbolo . Pensate a questa guida tascabile come ad un altro valido strumento che vi aiuterà nella valutazione del vostro paziente. Portate con voi questa guida tutte le volte che esercitate la vostra professione di infermieri: in ospedale, in casa, nella comunità, nelle scuole e nelle strutture di lunga degenza. L’uso della Guida clinica vi aiuta a:
• Perfezionare la vostra capacità di valutazione
• Differenziare i reperti normali da quelli anormali
• Confermare i vostri reperti di valutazione
Non dimenticate mai che potete imparare molto dai vostri pazienti, così vedete i vostri incontri con i pazienti come un mezzo per imparare a valutarli ed a sviluppare le vostre capacità. E fate pratica, fate pratica, fate pratica.
La Guida clinica tascabile contiene:
■ La funzione primaria di ogni sistema
■ Considerazioni storiche e che riguardano la cultura
■ Domande fondamentali dell’anamnesi con sintomi specifici
■ L’integrazione con altri sistemi
■ L’esame obiettivo, che comprende:
• Punti di repere anatomici
• Approccio
• Posizione per l’esame
• Strumenti necessari per l’esame
• Procedura di valutazione e reperti normali e anormali, con consigli utili identificati da questo simbolo e segnali di allerta identificati da questo simbolo . Pensate a questa guida tascabile come ad un altro valido strumento che vi aiuterà nella valutazione del vostro paziente. Portate con voi questa guida tutte le volte che esercitate la vostra professione di infermieri: in ospedale, in casa, nella comunità, nelle scuole e nelle strutture di lunga degenza. L’uso della Guida clinica vi aiuta a:
• Perfezionare la vostra capacità di valutazione
• Differenziare i reperti normali da quelli anormali
• Confermare i vostri reperti di valutazione
Non dimenticate mai che potete imparare molto dai vostri pazienti, così vedete i vostri incontri con i pazienti come un mezzo per imparare a valutarli ed a sviluppare le vostre capacità. E fate pratica, fate pratica, fate pratica.
Maggiori Informazioni
Autore | Dillon Patricia M. |
---|---|
Editore | Piccin Editore |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 La valutazione clinica completa Paola Meucci Docente e Coordinatore Tirocinio Pratico C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Pisa Capitolo 2 Valutazione del sistema tegumentario Sandra Meucci Docente e Coordinatore Tirocinio Pratico C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Pisa Capitolo 3 Valutazione del capo, del volto e del collo Patrizia Monaco Docente e tutor C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Siena, Sede di Arezzo Capitolo 4 Valutazione degli occhi e delle orecchie Edda Oliva Piacentini Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Formia-Gaeta Capitolo 5 Valutazione del sistema respiratorio Loredana Macale Docente C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede di Sora Capitolo 6 Valutazione del sistema cardiovascolare Gennaro Scialò Direttore di sede C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede di Sora Capitolo 7 Valutazione dei sistemi vascolare periferico e linfatico Paola Meucci Docente e Coordinatore Tirocinio Pratico C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Pisa Capitolo 8 Valutazione delle mammelle Sandra Meucci Docente e Coordinatore Tirocinio Pratico C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Pisa Capitolo 9 Valutazione dell’addome Luciana Panicucci Docente C.d.L. Infermieristica, Polo aziendale di formazione Azienda Usl 8 - Arezzo Capitolo 10 Valutazione del sistema genitourinario femminile Mirella Giuntella Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Perugia Capitolo 11 Valutazione del sistema genitourinario maschile Mirella Giuntella Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Perugia Capitolo 12 Valutazione del sistema muscoloscheletrico Edda Oliva Piacentini Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Formia-Gaeta Capitolo 13 Valutazione del sistema sensitivo-nervoso Andrea Bonarini Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Siena, Sede di Arezzo Capitolo 14 Valutazione della futura madre Simona Lepri Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Siena, Sede di Arezzo Capitolo 15 Valutazione del neonato e del lattante Anna Maria Gugnali Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Polo Scientifico Didattico di Rimini Capitolo 16 Valutazione del bambino ai primi passi e in età prescolastica Silviano Di Mauro Docente C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Terracina Capitolo 17 Valutazione del bambino in età scolastica e dell’adolescente Anna Maria Gugnali Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Polo Scientifico Didattico di Rimini Capitolo 18 Valutazione dell’anziano Marita Mariotti Docente C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Brescia, Sede di Cremona Capitolo 19 Valutazione della persona senzatetto Katia Nalin Tutor pedagogico C.d.L. Infermieristica Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Novara Sede di Tortona Capitolo 20 Valutazione del dolore Adele Luccini Docente C.d.L. Infermieristica Università degli Studi di Brescia, Sede di Cremona Capitolo 21 Approccio alla valutazione della salute mentale Ernesta Tonini Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina Capitolo 22 Valutazione della nutrizione Nadia Visani Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Terracina Capitolo 23 Valutazione della spiritualità Tosca Vendramin Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro, Novara Sede di Tortona Capitolo 24 Valutazione della cultura Giuseppina Protani Docente C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Frosinone Capitolo 25 Valutazione dell’ambiente del paziente Rita Papetti Dirig. Infer. Ospedale “Umberto I”, Frosinone Coordinatore C.d.L. Infermieristica Università di Roma “La Sapienza”, sede di Frosinone Capitolo 26 Valutazione dell’abuso Egidio Nicolò Docente e Coordinatore C.d.L. Infermieristica Polo Scientifico Didattico di Rimini |
Questo libro è anche in: