Lo standard G.B.S per la rendicontazione sociale nella pubblica amministrazione. Riflessioni a confronto. Atti del Convegno di Caserta 23-24 febbraio 2006

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846482556
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Universita'/economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 392
Disponibile
37,50 €
Negli ultimi anni le aziende delle pubbliche amministrazioni italiane hanno sperimentato strumenti di rendicontazione sociale. Tali pratiche rappresentano il segnale di una presa di coscienza del settore pubblico sulla necessità di soddisfare le mutate e ampliate esigenze informative espresse dagli stakeholder e di rendere conto dell'azione amministrativa svolta, segnalandone priorità, modalità e risultati, soprattutto in termini sociali e ambientali. Il g. B. S. , associazione nazionale per la ricerca scientifica sul bilancio sociale, nell'aprile 2005 ha presentato, presso la sede del cnel (roma), uno 'standard di base' per la rendicontazione sociale nel settore pubblico. A quasi un anno dalla presentazione dello standard si ritiene che siano maturi i tempi per una prima verifica sulla collocazione e sull'applicazione del modello elaborato e proposto specificamente per le pubbliche amministrazioni. Docenti e ricercatori di alcune università italiane, con la collaborazione dell'associazione g. B. S. E della scuola superiore della pubblica amministrazione, hanno pensato di organizzare una giornata di studio e di confronto per raccogliere, comprendere e analizzare le riflessioni più significative suscitate dal modello.
Maggiori Informazioni
Autore | Ricci Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita'/economia |
Num. Collana | 155 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Vermiglio, Indirizzi di saluto Luca Anselmi, Presentazione Ondina Gabrovec Mei, Introduzione Parte I. Riflessioni a confronto Luca Bartocci, Il bilancio sociale come strumento di governance interna. Nuove prospettive di sviluppo per la rendicontazione sociale nel settore pubblico Mario Mazzoleni, Marco Bertocchi, La rendicontazione sociale negli enti locali quale strumento a supporto delle relazioni con gli stokeholder: una riflessione critica Fabio Monteduro, Luciano Hinna, La rendicontazione sociale delle amministrazioni pubbliche: standardizzare il processo o il documento? Massimo Pollifroni, Le finalità euristiche del "modello G.B.S." per la rendicontazione sociale nelle pubbliche amministrazioni: profili di analisi e spunti di riflessione Giacomo Manetti, I servizi di osservazione del bilancio sociale nella pubblica amministrazione Antonio Nisio, Maria Michela Spadavecchia, Il bilancio sociale tra marketing e misurazione del valore Mara Zuccardi Merli ed Elisa Bonollo, Modelli di rendicontazione sociale per le amministrazioni pubbliche: un'analisi empirica sul bilancio sociale Domenico Nicolò, Il bilancio sociale nel governo delle relazioni con gli stakeholder e nella programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche Tindara Abbate, Monica Panzino, La rappresentazione del capitale relazionale nel bilancio sociale delle amministrazioni pubbliche Parte II. Esperienze a confronto Mario Carrassi, Salvatore Romanazzi, La rendicontazione sociale nell'università: l'esperienza dell'Università di Bari Silvana Giancane, Andrea Moro, Cuno J. Tarfusser, Bruno Vigilio Turra, La sperimentazione del Bilancio Sociale della Procura della Repubblica di Bolzano: aspetti metodologici e pratici Giampietro Parolin, Pietro Marigonda, Ripensare bilancio e nota integrativa in una prospettiva sociale. L'esperienza dell'Università IUAV di Venezia Simone Lazzini, Grazia Luchini, Roberto Della Cerra, Il ruolo dello standard G.B.S. nel processo di rendicontazione sociale in sanità: l'esperienza dell'azienda sanitaria della Versilia Luisa Pulejo, Gustavo Barresi, La prassi dei Comuni siciliani in tema di bilancio sociale: un'analisi comparativa Roberto Jannelli, Luca Cerri, Marco Virginillo, Una prima applicazione dello standard di rendicontazione sociale del G.B.S. per il settore pubblico: il caso della Regione Campania Cecilia Megali, Una rilettura del Bilancio Sociale per l'Ente Locale: tre possibili punti deboli dello standard G.B.S. Lucina Mercadante, Il valore della rendicontazione sociale in INAIL Leonardo Bastanza, Gaetano Bertozzi Avanzini, Sabina Ponzo, Riflessi dei Principi Contabili sulla rendicontazione del Bilancio Sociale Barbara Altomonte, Elena Marini, Un modello a rete per la responsabilità sociale tra imprese e PA. I nodi della pianificazione, comunicazione e valutazione Paolo Esposito, Il bilancio sociale si è fermato ad Eboli: "sfide ed opportunità di sviluppo negli enti locali del mezzogiorno" Carlo Luison, Michele Tancredi Loiudice, Marzia Dramis, Il Bilancio Sociale delle Aziende Sanitarie Locali: una rendicontazione per stakeholder Francesco Vermiglio, Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: