Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Sportello Unico Per Le Attivita' Produttive. Semplificazione E Promozione Del Territorio

ISBN/EAN
9788821734205
Editore
Ipsoa
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
880

Disponibile

71,00 €
Lo Sportello unico per le attività produttive è il grimaldello per la semplificazione dei procedimenti rivolti alle imprese. Dopo dodici anni dalla sua nascita, nel 2010 il Suap è stato profondamente riformato con il d.p.r. n. 160/2010, pubblicato il 30 settembre 2010 in GU. Il libro fornisce gli strumenti di interpretazione della nuova normativa, tramite la traduzione della disciplina in diagrammi di flusso che disegnano tutti i passaggi che gli operatori dovranno compiere, per concludere con efficienza il procedimento. L’applicazione della norma viene descritta alla luce dei principi fondamentali che ispirano il Suap e viene integrata con le altre norme di semplificazione introdotte nell’ordinamento nel 2010: dalla Scia alla conferenza di servizi, dalla Direttiva servizi all’autorizzazione paesaggistica. Gli operatori dei comuni e delle pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento unico potranno trovare strumenti operativi di lavoro inediti, quali l’elenco dei procedimenti rivolti alle imprese di competenza dei comuni, che devono essere pubblicati sul sito web; le informazioni che il Suap deve assicurare agli utenti; l’analisi e le indicazioni fondamentali fornite dalla giurisprudenza; l’evoluzione della disciplina dello Sportello unico e le normative regionali; lo Sportello unico telematico; le metodologie di controllo della gestione e modelli organizzativi; la misurazione degli oneri amministrativi che gravano sulle imprese e gli strumenti per la riduzione della burocrazia. L’opera propone, unica nel suo genere, un approccio fondato sui principi del Sistema Qualità , con riferimento alle norme ISO 9000. A tal fine vengono forniti strumenti e schemi operativi per la sua applicazione, per la costruzione di una Carta del servizio e per la progettazione strategica del Suap. Infine vengono delineate ipotesi progettuali ed interventi concreti (la costituzione di parchi scientifici e tecnologici e di incubatori per neoimprese, il marketing territoriale, la elaborazione del piano strategico della città, l’organizzazione del comune per la costruzione delle politiche economiche locali, ecc.) per la promozione del sistema economico locale, la dimensione più innovativa e creativa assegnata allo Sportello unico per le attività produttive La riflessione teorica è accompagnata da esperienze pratiche

Maggiori Informazioni

Autore Facchini Claudio
Editore Ipsoa
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Cap. 1. L’evoluzione dell’impianto normativo Cap. 2. Guida alla lettura e all'interpretazione della normativa Cap. 3. Analisi e criticità del procedimento autorizzatorio Cap. 4. La Scia e la conferenza di servizi Cap. 5. La gestione in qualità dello sportello unico e gli strumenti per il miglioramento Cap. 6. La progettazione organizzativa dello Cap. 7. Oltre il procedimento unico, la promozione del territorio Appendice Bibliografia