Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo sport globale. Le audience televisive di Mondiali di calcio, Olimpiadi e Paralimpiadi invernali (2002-2010)

ISBN/EAN
9788856845693
Editore
Franco Angeli
Collana
Sport, corpo, societa'
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208

Disponibile

25,50 €
Il volume ricostruisce ampiezza e profilo socio-anagrafico delle audience italiane che hanno assistito in tv ai Mondiali di calcio, alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi invernali nel periodo 2002-2010. Partendo da una teoria del processo di sportivizzazione che si interroga sugli esiti ambivalenti della globalizzazione di calcio e atletica per normodotati e per diversamente abili, il libro getta uno sguardo in profondità sui mutamenti sociali promossi dallo sport, vero fenomeno sociale globale.

Maggiori Informazioni

Autore Martelli Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Sport, corpo, societa'
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il processo di globalizzazione e lo sport (Globalizzazione e n(è) sportivizzazione?; Dentro la sportivizzazione) Calcio e atletica sono sport globali? (Il calcio è uno sport globale?; L'atletica olimpica è uno sport globale?; L'atletica per disabili è uno sport globale?) Al centro dei triangoli dell'indipendenza: le audience globali (La struttura emergente degli sporti globali; Le audience globali; Dalla teoria alla ricerca: la metodologia dell'indagine sulle audience televisive dei grandi eventi sportivi (2002-2010)) Ivo Stefano Germano, Francesco Pagnini, Dalla polvere all'altare, e ritorno. Le audience tv dei Mondiali di calcio 2002-2010 (Un'audience in frammenti; Aprire le finestre al mondo: le audience dei Mondiali in Corea e Giappone (2002); Un Mondiale "a fior di pelle": Germania 2006; Il mondiale delle mobile audience e dei social network: Sudafrica 2010; Osservazione conclusiva al capitolo: in attesa del "dì di festa" del calcio globale) Paolo Dell'Aquila, I Giochi olimpici invernali. Subculture sportive e audience tv nel periodo 2002-2010 (Premessa; Il pubblico delle cerimonie di apertura e di chiusura delle tre edizioni dei Giochi; Le medaglie italiane ai Giochi olimpici invernali 2002 e il loro pubblico televisivo; Le subculture sportive di Salt Lake City 2002; Le medaglie olimpiche italiane a Torino 2006 e il loro pubblico televisivo; Le subculture sportive di Torino 2006 e il loro pubblico televisivo; Le gare di Vancouver 2010 e il loro pubblico televisivo; Le subculture sportive di Vancouver 2010; Osservazioni conclusive al capitolo) Giovanna Russo, L'atletica per diversamente abili tra pratica e spettacolo: una subcultura al maschile? Le Paraolimpiadi 2002-2010 (Sport invernali e praticanti: quasi due milioni di italiani attivi; Dai praticanti ai pubblici degli sport invernali: il caso delle Paralimpiadi; Le Paralimpiadi invernali, un'acquisizione sportiva recente; Paralimpiadi invernali e media: alcuni dati per uno sguardo d'insieme; Il pubblico delle Paralimpiadi invernali: da Salt Lake City a Vancouver; I Giochi paralimpici invernali: un ritratto delle audience sportive in bianco) Conclusione. L'avvenire dello sport globale Nota metodologica Bibliografia e sitografia di riferimento.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: