Lo Spin Doctoring: Strategie Di Comunicazione Politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843048076
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 127
Disponibile
12,00 €
Con il termine spin doctoring, preso a prestito dal linguaggio del baseball, si indicano le strategie di comunicazione messe in atto dai sistemi politici per presentarsi all'opinione pubblica, per promuovere idee, persone, programmi e scelte. Da ieri a oggi, dalle monarchie alle repubbliche, passando attraverso le dittature, il libro analizza con sistematicità le tecniche di persuasione e di marketing adottate dai politici di tutti i tempi e il rapporto complesso e controverso con i mass media, gli eterni rivali, ora 'cani da guardia del sistema', ora preziosi alleati dei governi.
Maggiori Informazioni
Autore | Stringa Paola |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 343 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Comunicare in politica Origini della comunicazione politica/Breve storia dello spin doctoring/La comunicazione politica nell’era post-moderna/Comunicare in politica negli Stati Uniti/La comunicazione politica negli altri paesi europei 2. Giornalismo e politica in Italia Il quadro normativo italiano/Gli editori "impuri"/L’editoria assistita/Analisi di alcuni fogli politici/La funzione sociale di partiti e giornali ieri e oggi 3. Il discorso politico Una comunicazione di settore/La dichiarazione politica e il suo linguaggio/Il discorso riportato/La dichiarazione politica nei giornali italiani/La dichiarazione politica nei giornali anglosassoni 4. Le tecniche dello spin doctoring Distrarre l’avversario e l’opinione pubblica/Controllare l’informazione e sondare/Pianificare in anticipo/Valorizzare l’immagine del leader 5. Dopo la personalizzazione della politica Dalla retorica classica alle tecniche di marketing/Analisi del caso Berlusconi/Analisi del caso Blair/Analisi del caso Bush/Analisi del caso Sarkozy 6. I momenti dello spin Lo spin in campagna elettorale/Lo spin "permanente"/Lo spin nei momenti di crisi o di guerra 7. Internet: una forma di potere democratico I blog fermeranno il potere dei media e della politica?/La campagna elettorale francese del 2007/Le elezioni americane del 2008/L’esperienza della politica in Rete in Spagna/Web e campagne elettorali in Italia Conclusioni Appendici Bibliografia |
Questo libro è anche in: