Lo specchio, la pagina, le cose. Congegni pedagogici tra ieri e oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856846058
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Condizionamenti educativi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Disponibile
38,00 €
Lo specchio, la pagina, le cose di un'analisi dell'agire formativo e delle sue intenzioni, con riferimento ai nessi tra paideia e politeia, in contesti storicamente circoscritti. In tale disamina si è prestata specifica attenzione al definirsi di particolari nuclei problematici e alle escogitazioni pedagogiche che ne sono derivate, alle loro persistenze e variazioni.
Nei percorsi - formali e informali - di acculturazione che strutturano i processi identitari di singoli individui e di gruppi operano congegni, materiali e metaforici, peculiari, funzionali al costruirsi delle relazioni educative.
Nel volume si è voluto metterne a fuoco tre, rilevandone le interconnessioni. Lo specchio, la pagina, le cose sono stati sovente investiti, ieri e oggi, di funzioni pedagogiche in itinerari effettivi e/o immaginati; qui li si è analizzati nella dialettica tra teorizzazioni e specifiche prassi, tra idee dell'educare e modalità d'uso, in rapporto a casi documentati, grazie a una variegata serie di fonti, anche iconografiche. Immagini e usi di specchi, pagine, cose, nel loro intersecarsi, orientano progetti e processi formativi, sul lungo periodo. Una discussione teorica di tali questioni occupa la prima parte del libro.
Gli itinerari formativi del principe in alcune corti europee, tra Quattrocento e Seicento, si costituiscono, nella seconda parte, come un osservatorio esemplare del divenire, spesso contraddittorio, di programmi d'azione e materialità.
A chi è chiamato a compiti educativi il volume pone una serie di interrogativi sugli ambienti, reali e virtuali, in cui agiscono alcuni dispositivi pedagogici e in cui si realizzano i percorsi formativi, sulle scelte che li orientano, sulle responsabilità di tutti e di ognuno.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrari Monica |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Condizionamenti educativi |
Num. Collana | 66 |
Lingua | Italiano |
Indice | Da chi ha scritto a chi legge Parte I. Analisi di tre temi pedagogici Dello specchio (Funzioni riflessive e processi identitari; Funzioni riflessive e ruoli sociali; Fenomeni speculari, fenomeni semiosici; Specchio ed esempio; Formare alla riflessione con la riflessione; Specchi del presente; Incroci: dal ritratto al libro; Specchi del passato; Specchi per i principi (tra continuità e variazioni); Specchi del futuro; Lo specchio e i suoi frammenti) Della pagina (Testo, testi; Lo spazio della pagina; Non solo parole; Libri didattici per i principi e/o libri di scuola per tutti; Autografie; Una pagina che fa diversi) Delle cose (Cose e parole, parole e cose; Questioni di metodo; L'immagine delle cose; Il non detto; Le lezioni delle cose: ruoli sociali e condizionamenti educativi tra ieri e oggi; Aspetti di pedagogia latente; Educazione delle cose, lezioni di cose, lezione delle cose; Le cose, i loro usi, le loro relazioni) Parte II. Esempi illustrati Le funzioni speculari del paterfamilias nel Quattrocento italiano (L'icona del princeps a Mantova nel XV secolo; L'immagine del padre nei testi deontici per gli Sforza; Il padre e la madre; Senza il padre o senza la madre) "Testi" polisemici per la formazione degli Sforza (Le parole e le cose (ovvero la questione dell'ordine); Un quaderno diviene libro: le glosse alla Rhetorica ad Herennium; Ordine delle parole, ordine delle cose; Il 'Codice Sforza' come exemplum) Cose, contesti, materiali didattici per i bambini Sforza (Ideologie, strategie, circostanze delle formazione dei principi nel Quattrocento italiano; L'adesione del figlio del Moro) Uno specchio ad usum Delphini nella Francia del Seicento (Giornate particolari di un allievo particolare; Specchi di carta e superfici riflettenti) "Toccare la mente seducendo gli occhi": immagini simboliche per i figli del Borbone di Francia (Educazioni "emblematiche"; Imprese, segni prodigiosi e immagini per Luigi XIII; Una pedagogie princière contraddittoria; Progetti emblematici per Luigi XIV; Costumi e dottrina) E per concludere: pagine e cose nello specchio (Omologazione, stigmatizzazione o comprensione dell'altro?; Il bambino riformato; Oltre i ritratti di famiglia) Testi citati. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: