Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo spazio politico del "letrado". Juan Bautista Larrea magistrato e giurista nella monarchia di Filippo IV

ISBN/EAN
9788815094940
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. Trentino di cultura
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
382

Disponibile

26,00 €
Juan Bautista Larrea fu giurista, magistrato ed esponente di spicco del ceto dei letrados al servizio della monarchia spagnola negli anni Trenta del Seicento, un periodo segnato da pesanti problemi interni e dominato dalla figura del favorito di Filippo IV, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Olivares. Dei numerosi e spesso gravi conflitti con i poteri concorrenti provocati dalle nuove iniziative dirette a rafforzare il potere monarchico il Larrea si occupò in prima persona. Dovette confrontarsi con i potenti banchieri che traevano altissimi profitti dai prestiti che concedevano alla Corona e con i grandi nobili che non intendevano rinunciare ai propri privilegi. Anche le prerogative delle Cortes (il parlamento castigliano) in merito alla concessione di tributi furono al centro della sua attenzione. Attraverso l'analisi del percorso di Larrea, questa ricerca ha inteso indagare come si intrecciassero il funzionamento degli apparati di governo e di amministrazione della giustizia e le posizioni politiche difese dagli ufficiali in essi operanti. L'esperienza di Larrea, che oltre ad operare nell'alta amministrazione scrisse le Decisiones Granatenses e le Allegationes Fiscales, opere che ebbero ampia risonanza nel circuito del Diritto Comune, pone in luce da un lato come le posizioni sostenute dal letrado nel corso delle cause traducano una visione politica significativa della monarchia spagnola del suo tempo; dall'altro come a questa visione si colleghi una difesa di ceto chiaramente formulata. Studiare attraverso il caso del Larrea lo spazio politico che i letrados seppero conquistare significa dunque riconoscere le ragioni che si manifestarono nell'ambito di ogni conflitto: le linee politiche dell'équipe di governo, le resistenze dei poteri concorrenti, gli stimoli di auto-affermazione proprî del ceto.

Maggiori Informazioni

Autore Volpini Paola
Editore Il Mulino
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Ist. Trentino di cultura
Lingua Italiano