Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Spazio Cavo E Il Corpo Saturato. La Gravidanza Come 'agire' Tra Fusione E Separa Separazione

ISBN/EAN
9788820434465
Editore
Franco Angeli
Collana
Ricerche di psicologia - diretta da marcello cesa-b
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
3
Pagine
228

Disponibile

27,00 €
Lo «spazio cavo» del corpo della donna e le vicissitudini fantasmatiche che lo accompagnano sono il luogo da cui partire per ripercorrere un iter teorico e clinico che restituisca valore alla peculiarità dell'universo femminile. Ciò implica un insostituibile rimando all'universo maschile che, polarità dialettica sullo sfondo, riceve da alcuni dei temi affrontati, come quello della bisessualità e della controversa questione del super-io femminile, improvvise illuminazioni che sollecitano approfondimenti conoscitivi. L'identità femminile viene dunque marcata dal potenziale «cavo» del corpo, che può essere saturato in modo duraturo nell'esperienza di gravidanza, assumendo così significati perturbanti. Esso può configurarsi come luogo di una «scelta materna» mai veramente libera da conflitti, luogo della pienezza e della perdita, della fusione e della separazione fattuali, il luogo della propria nascita spesso antitetica' alla nascita del figlio, luogo della fantasia di produzione del doppio. La gravidanza come «agire», come messa in moto di un progetto oscuro tra ripetizione e cambiamento, che ripropone la drammatica continuità della vita e della morte, va via via delineandosi nell'intreccio tra esperienza analitica e ricerca sul campo. Il volume che si rivolge a psicoanalisti, neuropsichiatri infantili, psicologi clinici, operatori di salute mentale, ginecologi, studiosi dei problemi di femminilità, interessati alle metodologie e ai problemi della action-research in psicologia clinica, può essere anche di sostegno a donne che, vivendo in modo conflittuale la gravidanza, possono riconoscere l'universalità dei propri sentimenti di amore e di rifiuto per il figlio che dovrà nascere. Fausta Ferraro (Napoli 1947), membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana, docente dell'Università di Napoli. Autrice di contributi su tematiche di psicopatologia infantile e prevenzione, sul rapporto identità femminile - maternità, sul setting e la relazione analitica e sul concetto di trauma. Adele Nunziante Cesaro (Napoli 1947), docente di psicologia differenziale all'Università di Napoli, Dipartimento di scienze relazionali. Psicoterapeuta dì formazione psicoanalitica. Autrice di svariati articoli sui problemi di metodologia e formazione in psicologia clinica, sulla psicodinamica della gravidanza, sullo sviluppo in psicoanalisi e sull'identità in genere.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraro Fausta; Nunziante Cesaro Adele
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Ricerche di psicologia - diretta da marcello cesa-b
Num. Collana 132526
Lingua Italiano
Indice Prefazione, di Gustavo Iacono Introduzione, di Annamaria Galdo Parte prima Gravidanza e identità: dal Sé corporeo ai processi d'identificazione, di Fausta Ferraro e Adele Nunziante-Cesaro 1. Lo « spazio cavo » nelle vicende dell'identità femminile 1. Introduzione 2. Lo « spazio cavo » e le sue prime vicende 3. Fase clitoridea-vaginale: né madre né maschio 4. L'adolescenza 5. La sessualità femminile adulta 2. Vicissitudini dei processi d'identificazione 1. Imitazione, identificazione, identità: dalla bisessualità all'identità di genere 2. La costellazione edipica e la nascita del Super-lo 3. Il Super-lo femminile 3. Il corpo saturato 1. La spinta a procreare nella dinamica pieno-vuoto: il rischio psicosomatico 2. Gravidanza e maternità: dall'autarchia alla coppia 3. Il nascere come madre 4. La gravidanza come « agire » nello scenario delle vicende femminili 1. Brevi note sull'agire 2. La gravidanza come agire tra fusione e separazione Bibliografia Parte seconda Un'indagine sulla maternità: i processi psicologici in gravidanza, a cura di Fausta Ferraro e Adele Nunziante-Cesaro 1. Descrizione di una ricerca in psicologia clinica, di Carmela Guerriera 1. Quadro sintetico di prospettive e metodologie di ricerca sui processi psicologici in gravidanza 2. Le ipotesi e la metodologia di una ricerca clinica 3. Il colloquio clinico come strumento d'indagine 4. Il procedimento metodologico tra progetto ed attuazione 4.1. Primo anno 4.2. Secondo anno 5. Il rapporto tra ricerca e formazione Bibliografia 2. La procreazione nell'universo femminile, di Olimpia Matarazzo 1. Il concepimento tra evento e ripetizione 2. Fantasmatiche del corpo pieno 3. Il parto: nascita e separazione Bibliografia 3. La qualità della relazione madre-bambino alla luce delle vicissitudini in gravidanza, di Fiorella Pascale Langer 1. Figlia e madre: la gestazione perturbante I 2. li partner nell'esperienza della maternità: dalla diade madre-bambino alla triangolazione 3. Le fantasie in assenza e in presenza del bambino 3.1. Fantasie durante la gravidanza 3.2. Fantasie dopo il parto Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: