Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Spazio Aracneo

ISBN/EAN
9788854844773
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
228

Disponibile

29,00 €
Nelle opere dei più noti architetti come dei più grandi artisti contemporanei, affiora la tendenza a creare architetture, sculture, quadri, installazioni, oggetti di design, caratterizzati da forme e piani insoliti, fluidi, intrecciati, talvolta contorti, deformati, sovrapposti. Questo libro cerca le origini di questa maniera di espressione, tipica di alcune correnti architettoniche ed artistiche contemporanee dal decostruzionismo alle forme di net e web art. Questa analisi parte dallo studio delle strutture in acciaio dell'ottocento: dai ponti a grande luce alla tour eiffel, fino allo studio delle opere delle avanguardie artistiche ed architettoniche dei primi del novecento e delle neoavanguardie. L'ampia disamina di opere di architettura ed arte contemporanea illustra questa ricerca estetica, che affonda le sue radici nella tendenze dell'inconscio, dell'irrazionale e dell'onirico. Essa viene spesso codificata in tecniche digitali, rivelandosi parte integrante della attuale società delle reti, derivando le sue origini dalle filosofie degli anni sessanta e settanta, per mostrarsi momento di espressione della più recente cultura della società liquida e del pensiero debole.

Maggiori Informazioni

Autore Loiacono Anna Maria
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione. Forme e metafore della Rete di Lucio Altarelli 9 PREMESSA 17 PROLEGOMENI L’Ottocento e la nascita di nuove tecnologie. Suggestioni di un nuovo mondo: l’America – Le prime strutture in ferro e la nascita dei ponti a grande luce nell’Ottocento: cavi e trefoli come leggere strutture aracnee 22 – Il Cristal palace: le Esposizioni Universali e l’affermarsi di nuove 24 tecnologie – La Tour Eiffel: uno spazio aracneo, icona di una nuova architettura 28 – Tatlin ed il Costruttivismo: il Monumento alla III Internazionale come 31 esempio di architettura aracnea – Erich Mendelsohn e Amerika: le gratte-ciel e le strutture aracnee 35 – Le Corbusier e le voyage au pays des timides: grattacieli e ponti come 38 leggere strutture aracnee – La Fotografia: interpretazioni della realtà e innovazioni formali nel ’900 41 – Note 45 Le Avanguardie artistiche del Novecento – Il Futurismo: i quadri di Balla e Boccioni, trionfo del dinamismo e dello 52 spazio aracneo – Man Ray fotografo surrealista 55 – Mirò: intrecci di linee, multicolori fantastici segni 58 – Kurt Schwitters ed il Merzbau 61– Il Vorticismo 64 – Note 67 Architettura: Il primo Novecento, nuove tecnologie – Innovazioni strutturali del Novecento: R. Buckminster 70 Fuller e la cupola geodetica; Otto Frei e le tensostrutture – Note 73 Gaudì architetto delle forme organiche – Antoni Gaudì: forme organiche del Modernismo Catalano 76 – Note 79 Gli anni Sessanta: utopie e nuove concezioni filosofiche – Il Situazionismo: dalla società dello spettacolo di Guy Debord 82 alla pittura industriale di Pinot Gallizio – La città utopica di Yona Friedman 86 – Constant e New Babilon 90 – Archigram e Archizoom: Walking city, Instant city, Plug in city, 94 No-stop city – Maurizio Sacripanti: Espressionismo nel progetto per il teatro 99 di Cagliari e del Padiglione a Osaka – Note 102 Cinema, comics, letteratura, pubblicità – Metropolis: città del futuro o negazione della macchina 106 – Il cinema d’arte e sperimentale 109 – Spiderman: quando la ragnatela è la salvezza e i poteri 112 del ragno rendono invincibili i supereroi INDICE 6– Franz Kafka e la incredibile metamorfosi di Gregor Samsa 114 – “Il bacio della donna ragno” 117 – Pubblicità e spazio aracneo 119 – Note 121 Le Neoavanguardie – Jackson Pollock ed il dripping color 124 – Jean Tinguely e le sue macchine cinetiche musicali e stridenti 127 – I combine paintings di Robert Rauschenberg e i gluts 130 – Note 133 Figure della contemporaneità – Louise Bourgeois 136 – Tomas Saraceno 139 – Santiago Calatrava 142 – Antony Gormley 145 – Note 148 TASSONOMIA – L'estetica dello spazio aracneo nell'arte contemporanea 152 Sistemi bidimensionali – Architetture 156 7INDICE 8 – Installazioni ed opere artistiche 160 – Design 162 Sistemi spaziali – Yona Friedman e le strutture irregolari 168 – Architetture reticolate 170 – Organicismo e spazialità 175 – Installazioni ed opere artistiche 179 – Design 183 – Note 186 Sistemi digitali – Le reti: economia, infrastrutture, reti immateriali 190 dell’informazione, reti digitali e Internet – Information tecnology e forme dell’architettura 196 e dell’arte contemporanea – Architetture 200 – Installazioni ed opere artistiche 203 – Design 206 – Note 208 TELEOLOGIE Finalità e contesto 212 Struttura e contenuto 214 BIBLIOGRAFIA 219
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg