Lo smart working. Da pratica sperimentale a nuova normalità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835117483
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Università-Economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
Disponibile
21,00 €
Le misure di isolamento predisposte per fronteggiare l'emergenza Covid-19 hanno dato un forte impulso allo Smart Working. Per alcune aziende si è trattato di un'implementazione su più vasta scala di una modalità di lavoro già utilizzata, per altre si è trattato di una prima sperimentazione. D'altra parte, manca una valutazione completa e diretta dei benefici dello Smart Working, così come non è del tutto chiaro quali modalità di lavoro da remoto siano state adottate da imprese e Pubblica Amministrazione durante l'emergenza sanitaria. Se si sia trattato di un completo Smart Working o piuttosto di un Home Working e quali siano stati gli ostacoli per una efficace adozione. Le autrici, in questo libro, analizzano il fenomeno dello Smart Working in Italia e riportano i risultati dell'indagine empirica condotta a livello nazionale con l'obiettivo di fornire indicazioni ad imprese ed enti pubblici per una più efficace adozione dello stesso. Attraverso l'analisi dei dati, le autrici evidenziano alcuni interessanti insight: non solo benefici per l'individuo, per la comunità e per l'impresa, ma anche un alert per le organizzazioni che vogliano compiere un primo passo verso uno Smart Working meno emergenziale e più efficace. Cosa ci aspetta dopo il Covid-19? Le autrici delineano le opportunità rivenienti dalla digitalizzazione nella trasformazione delle organizzazioni, sia pubbliche che private, e del mondo del lavoro, caratterizzando un fenomeno già in atto, il nomadismo digitale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pellegrino Roberta;Carbonara Nunzia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università-Economia |
| Num. Collana | 335 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
