Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Sguardo Virtuale. Itinerari Socio­comunicativi Nella Deriva Tecnologica

ISBN/EAN
9788846405777
Editore
Franco Angeli
Collana
Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Formato
Brossura
Anno
2000
Edizione
3
Pagine
288

Disponibile

28,50 €
Cosa accade quando il virtuale emerge dal sociale e diventa visibile caratterizzando strati sempre più profondi del reale? Cosa accade alla comunicazione, al sociale, all'immagine, alla relazione, al soggetto nella virtualità crescente che la società dell'informazione produce? Sono queste delle domande centrali quando le tecnologie mediali pervadono il sociale sollecitando il versante di simulazione del mondo. Le risposte non possono però assumere né i toni dell'apocalisse né quelli della beatificazione, tantomeno devono generare sentimenti tecnofobi o tecnofili. Prima di rispondere, occorre dunque imparare a guardare questa terra incognita che si sta generando nella co-evoluzione tra sociale e tecnomedia. Questo libro propone uno sguardo virtuale per tracciare mappe; per orientarsi fra le nuove realtà comunitarie che nascono su reti telematiche come Internet, fra le modificazioni tecnologiche che il corpo sperimenta verso la soglia del cyborg. Il volume porta il lettore a navigare nel proliferare di immagini sintetiche sempre più vive, reattive ed interattive fino all'affermarsi di esistenze digitali (cloni, avatar...), fra i prodotti comunicativi - non solo mentali ma anche corporei - della Realtà Virtuale. Giovanni Boccia Artieri è dottore di ricerca in Sociologia della comunicazione; docente all'Isef di Urbino; collabora al corso di Teoria dell'Informazione dell'Università di Bologna occupandosi dei temi connessi alla tecnologia e delle forme di virtualità del sociale. Su questi argomenti ha pubblicato diversi articoli in riviste italiane e straniere e, con G. Mazzoli, il volume L'ambigua frontiera del virtuale. Uomini e tecnologie a confronto, Angeli 19973.

Maggiori Informazioni

Autore Boccia Artieri Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Consumo, comunicazione, innovazione - diretta da di
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Giuseppe O. Longo, Prefazione Introduzione: il punto di vista della complessità e lo sguardo virtuale L'obiettivo: la comunicazione Lo schema, la struttura e il processo - La comunicazione come trasmissione ovvero il modello informazionale Il paradigma interattivo (Il piano individuale; Il piano sociale; Elementi della comunicazione interattiva; Comunicazione, comportamento e interazione) Comunicazione e emergenza - La comunicazione tecnologica La pellicola: la deriva tecnologica Deriva tecnologica (L'evoluzione tecnologica come deriva; Paradigmi tecnologici; Natura socio-tecnica del paradigma tecnologico; Tecnologie nella deriva: un approccio) Deriva tecnologica e deriva sociale Tecnologie della comunicazione nella deriva Lo sguardo: il virtuale L'epistéme virtuale La realtà scientifica del virtuale La virtualità nella simulazione La téchne virtuale Virtualità del sociale (tra virtù e vertigini) Contro la smaterializzazione del mondo: lo stato delle cose virtualizzate Pervasività dell'immagine tecnologica: la virtualizzazione dell'immagine L'infoglocalizzazione e la digitalizzazione del reale Del corpo virtuale Virtualizzazione dello spazio e cyberspazio Nel sociale virtuale.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: