Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Sguardo Narrato. Letteratura E Arti Visive

ISBN/EAN
9788843027293
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
240

Disponibile

21,50 €
Il Novecento è stato caratterizzato, in pittura e in letteratura, da una nuova consapevolezza della crescita parallela di queste due arti e dalla loro necessità di abbeverarsi alle stesse fonti, del presente come del passato. Questo libro vuole essere un´ulteriore dimostrazione di tali affinità sostanziali sia sul piano strutturale che contenutistico. Sulla scia delle teorizzazioni di Kandinsky, molti sono gli scrittori che hanno manifestato una particolare attenzione per le peculiari affinità costruttive dell´immagine dipinta e di quella "narrata" (da William C. Williams a Virginia Woolf, da Wallace Stevens a Dylan Thomas, da Sylvia Plath a John Ashbery, da Robert Frost a V. S. Naipaul). La critica non può, dunque, non tenere conto di questo specifico approccio che privilegia i canali percettivi dello sguardo (uno "sguardo narrato") nell´indagine del patrimonio immaginifico di artisti di oggi e di ieri che si sono confrontati con queste due arti sorelle. Bruegel, Caravaggio, Bosch, Parmigianino, Holbein, Wyeth, Kandinsky, Marin, De Chirico sono tutti pittori che hanno fecondato l´immaginario di poeti e prosatori del Novecento, fornendo alla loro arte nuovi strumenti percettivi.

Maggiori Informazioni

Autore Crivelli Renzo S.
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Indice delle illustrazioni/ Ringraziamenti/ Introduzione 1.Gli influssi dei grandi maestri/La caduta d'Icaro: Bruegel e la poesia di W. H. Auden, W. C. Williarns e Sylvia Plath/Un abbraccio disperato: Caravaggio e la poesia di Thom Gunn e Edward Lucie-Smith/La nave dei folli e la nave dei savi: Bosch nel teatro giacobiano 2.Struttura visiva e raffigurazione/Alchimia contro tecnologia: John Ashbery e Parmigiaruno/Viaggio attraverso lo specchio: William Shakespeare e i sistemi fantastici della rappresentazione 3.Struttura architettonica e forma narrativa/Forma eroica e naturalistica: il grattacielo e gli artisti degli anni Venti/Dal London Bridge al Brooklyn Bridge: T. S. Eliot e Hart Crane/Joseph Stella: grattacieli nel cuore della Lucania 4.Gli influssi della pittura del Novecento/Forma e astrazione: Virginia Woolf e Wassily Kandinsky 127 4.2. Realismo ed epifania: il New England di Robert Frost e Andrew Wyeth/Dipingere la luce del Nord: poesia e pittura canadese degli anni Venti/Il paradosso dell'arrivo: V. S. Naipaul e Giorgio De Chirico/ Bibliografia/ Indice dei nomi
Questo libro è anche in: