Lo sguardo e l'immagine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833914510
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 227
Non Disponibile
26,00 €
L'immagine fotografica è, tra i documenti, il più ingannevole per quel carattere di verosimiglianza che essa mantiene in ogni sua parte e per la capacità di narrare comunque, cosa che non accade con nessun altro tipo di documento tradizionale. La fotografia, cioè, può essere ritagliata ma rimarrà in essa la parvenza di una realtà. Si potrà addirittura sostituire la documentazione di un evento con la sua ricostruzione, o viceversa, senza che ciò sia facilmente intelleggibile, anzi creando grossi problemi di lettura critica dei materiali. Queste specificità sono l'oggetto della riflessione di Mignemi che individua la difficoltà ai fini dell'uso storiografico delle fonti fotografiche nella mancanza di un approccio propriamente culturale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Mignemi Adolfo |
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
