Lo Sguardo Che «S 'Interna». Personaggi E Immaginario Interiore Nel Romanzo Italiano Del Seicento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788879993296
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 268
Disponibile
15,00 €
Un percorso di lettura che rintraccia nell'eterogenea produzione di romanzi della prima metà del Seicento dei caratteri di forte modernità. Tra questi, la presenza di un nuovo tipo di personaggio dotato di maggiore caratterizzazione psicologica, nel quale si riflette l'interesse per l'analisi del comportamento e l'introspezione della cultura morale e spirituale dell'epoca, e l'individuazione di una tipologia narrativa in cui, grazie a una più raffinata percezione del tempo, compare l'analisi dei pensieri e il racconto di parole. Una "stupenda e gloriosa macchina" che si afferma anche grazie alla capacità di cogliere esigenze conoscitive e rappresentative nuove di una società in profonda trasformazione, la quale aveva visto ampliare i propri confini di indagine e andava sempre più investigando, dalla scienza alla morale alla fisiognomica, ciò che non cadeva sotto i sensi.Roberta Colombi (Roma, 1965) ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi storici di letteratura italiana e collabora con il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Roma Tre. Ha scritto su Carlo Emilio Gadda e Luigi Pirandello.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colombi Roberta |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
