Lo Sguardo Assente. Arte E Autismo: Il Caso Savinio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806953
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 208
Non Disponibile
22,50 €
'la scienza non regge di fronte all'opera del poeta', aveva scritto freud. Infatti, l'autore esamina, sotto un profilo insieme psicologico e neuropsichiatrico, l'opera e il personaggio alberto savinio, fratello minore del più celebre giorgio de chirico, con un rispetto e una considerazione non mai disgiunti dal massimo rigore metodologico, col proposito di salvaguardare l'indispensabile autonomia dell'arte contro le pretese, qualche volta eccessive, della scienza medica. Nel caso di savinio, l'istituto della creazione artistica si scontra talora con la diagnosi di disturbo della personalità da cui il pittore e letterato fu affetto, ma fra questo e quella non è mai così chiaro quanto profondo e necessitante e quanto, invece, occasionale e di circostanza sia il nesso, la ragione di causa ed effetto. Sindrome di asperger - una forma attenuata di autismo -, disturbo bipolare, ipergrafismo, verbigerazione, feticismo d'oggetto, alessitimia, asocialità, aprassia cognitiva e comportamentale, deficit del visus, prosopagnosia (difficoltà a riconoscere i volti): tutti sintomi, più o meno sfumati, di una patologia complessa quanto affascinante; tutte caratteristiche che, in modo più o meno marcato e saliente, segnano il percorso umano e artistico di savinio.
Maggiori Informazioni
Autore | Landini Carlo Alessandro |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 1249 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. L'esercizio della cautela in ambito critico-artistico e artistico-storiografico Fenomenologia del doppio L'immagine allo specchio. Il sentimento dell'ombra Allegorie della morte Una "mise en abîme" del mondo Uno spazio topologico interno Trompe-l'œil e tematizzazione della psicosi Entrare nel personaggio Tra sogno e fantasia. Ideazione prevalente e noyau fobico-ossesivo Una lesione del giro angolare sinistro? Negligenza visuo-spaziale in Savinio "The power of the images" Perdita dell'"attitudine astratta" in Savinio Proiezione e negazione nella paranoia Perdita dei contorni Arte ed entropia. Una questione di energia Paragnosie e prosopagnosie Somatognosie e metamorfismi cognitivi Inconfessabili segreti "I mostri siamo noi" Il trionfo della letteralità Iperrealismo tragico in Savinio "Stratagemmi d'amore" (1944) "Questi fantasmi" Fisionomia e carattere "Come fidarsi di un uomo mascherato e travestito?" La verità e il suo travestimento Eloquenza dei volti, silenzio dell'arte Fiabe, sogni, emozioni Alessitimia di Savinio Prognosi infausta Disturbi dissociativi dell'identità personale La saviniana aberrazione ego-sintonica del linguaggio Metodo paranoico-critico di Savinio Il cerchio magico dell'io narcisistico Il totem Feticismo, parafilia, paramorfismo Fuga dal mondo. Savinio, Carroll e Maupassant Licenze della memoria, regressione e infantilismo Parafasia e paralogismo in Savinio Marasma neuronale, brain-strorming e inclinazione sinestesica Verbigerazione e ipergrafia in Savinio "Ma tête marche toute seule, beaucoup et vite" (A. Savinio) Un "teatro del mondo interiore" Deficit sensitivi, affetti, espressivi Falsa agonia. Le sorprese della "visione cieca" Disturbi della sfera volitiva. Compromissione del "decision-making" Savinio e Petrarca. Elogio della solitudine Petrarca, l'abulia e il secolo triste "In gelida selce/chiusa favilla...". Il tormento dei timidi Il cerchio magico dell'io. Una cartografia dell'anima Dentro e fuori "in uno stesso core" Distacco, lutto e creazione artistica La "nigredo" alchemica, la "noche oscura" dei mistici Stimoli cognitivi e non cognitivi Sinestesia ed eccitabilittà sensoriale Arte e malattia mentale "Quando lo specchio si appanna" Oggetti e spazi transizionali Emarginazione ed autoemarginazione Conclusione |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: