Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo sguardo a Occidente. Religione e cultura in Europa nei secoli IX-XI

ISBN/EAN
9788843003679
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
144

Disponibile

20,40 €
Questa sintetica ricostruzione delle vicende della cultura dell'Europa cristiana nei tre 'difficili' secoli che dall'incoronazione imperiale di Carlo conducono alla predicazione della prima crociata intende restituire, con una peculiare attenzione alla chiarezza espositiva, un panorama di appassionante complessità, che, nella tradizionale storiografia filosofica, sembra risolversi, in modo pressoché esclusivo, nelle due grandi figure di Giovanni Eriugena e Anselmo d'Aosta. Lungo l'itinerario che il libro tratteggia, personaggi dai nomi desueti, come Gotescalco d'Orbais, Incmaro di Reims o Guitmondo d'Aversa, recuperano una loro individualità e passione intellettuale. Seguendo una tale molteplicità di percorsi sono posti in risalto – ben al di là di ogni compiacimento erudito – i grandi temi politici e teologico-religiosi con i quali questi secoli si sono fortemente misurati: dalla rifondazione della regalità e della legittimità del potere alla dottrina della predestinazione e dell'onnipotenza divina, dai problemi di conservazione e trasmissione del sapere alle controversie sull'eucarestia. Da questa esposizione – che si nutre di ampia esperienza di ricerca personale, -emerge il senso di una logica interna del pensiero cristiano, di una 'razionalità' che, in una serrata dialettica, trova tutta la forza della propria affermazione storica.

Maggiori Informazioni

Autore Cristiani Marta
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice 1. L'universalismo carolingio. Teologia politica e teologia speculativa nel secolo IX 1.1. Ordine istituzionale e teologia politica 1.2. Alcuino di York: virtù cristiane e arti liberali 1.3. Rabano Mauro e la nuova enciclopedia 1.4. Pascasio Radberto: volontarismo divino e antiplatonismo cristiano 1.5. Gotescalco d'Orbais e la controversia sulla predestinazione 1.6. L'intervento di Giovanni Eriugena 1.7. Giovanni Eriugena traduttore e commentatore 1.8. Il pensiero eriugeniano dall'idea di natura alla teologia del Logos 1.9. L'eredità carolingia: i centri di Laon e di Auxerre 2. La crisi dell'universalismo. La nuova cultura del secolo XI 2.1. L'eredità carolingia nel 'secolo di ferro'. La perdita della centralità. Rinascita monastica e scuole cittadine 2.2. La restaurazione imperiale degli Ottoni. Gerberto d'Aurillac maestro dell'età nuova 2.3. L'Europa delle cattedrali. Il rinnovamento religioso dell'XI secolo 2.4. Le scuole. Scuole di diritto e raccolte giuridiche 2.5. 'Dialettici' e 'antidialettici': un topos storiografico. Il De divina omnipotentia di Pier Damiani. La controversia eucaristica di Berengario di Tours 2.6. Anselmo d'Aosta: la razionalità teologica del Monologion e del Proslogion 2.7. La fondazione di un'etica cristiana (libertà e predestinazione). Le rationes necessariae dell'incarnazione Schede biografiche Bibliografia