Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo schermo e la diagnosi. Note di cinema, psicologia e psichiatria per studenti e operatori della salute mentale

ISBN/EAN
9788857553443
Editore
Mimesis
Collana
Frontiere della psiche
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
154

Disponibile

14,00 €
A ben vedere la psichiatria e il cinema hanno in comune il tentativo (con intenti ed approcci ovviamente diversi) di comprendere, descrivere, spiegare e prevedere, seppure nella maniera frammentaria che ci consentono le infinite sfaccettature dell'anima, i sentimenti, i comportamenti, le emozioni e più in generale le vicende umane. Ã? possibile narrare il DSM 5 attraverso il cinema, ovvero esplorare i fenomeni psichici come vengono attualmente concettualizzati dal manuale professionale più accreditato (con approccio nosografico-descrittivo che usa categorie diagnostiche), fino a far corrispondere (con i dovuti caveat) a ogni film una diagnosi. Questa apparente ipersemplificazione si è rivelata in pratica di enorme utilità per la formazione di studenti, psicologi, medici e operatori della salute mentale, per psichiatri già esperti ma alla ricerca di un punto di vista differente, per i familiari di pazienti psichiatrici o semplicemente per i curiosi e gli appassionati della settima arte.

Maggiori Informazioni

Autore Lanzaro Massimo
Editore Mimesis
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Frontiere della psiche
Num. Collana 103
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio