Lo psicologo in carcere. Riflessioni psicoanalitiche sulle dinamiche tra psicoterapeuti, pazienti e Istituzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835117766
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi e società . Teoria e pratica nell'intervento sociale
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
Disponibile
21,00 €
Il volume analizza la complessità del lavoro di ascolto, comprensione e trattamento degli autori di reato condannati a una pena detentiva e si interroga su come si possa intervenire per trasformare il dolore persecutorio, patito dalla persona privata della libertà , in sofferenza depressiva. Il dolore mentale è la forma trasformata ed evoluta del patimento persecutorio, fine a se stesso, in consapevolezza psichica e in patimento costruttivo, cioè in quella sofferenza che è alla base del cambiamento intrapsichico autentico e dello sviluppo di un nuovo pensiero. Le autrici - esperte ex art. 80 O.P., con diversa formazione psicologica, psicoanalitica, criminologica e giuridica - esaminano le contraddizioni contenute sia nelle richieste che nelle proposte di riabilitazione degli autori di reato, evidenziando come spesso, dietro a intenti riabilitativi di professionisti o di Enti operanti nel campo della salute mentale, non vi siano altro che tentativi "alla cieca", che oscillano tra una posizione punitiva e persecutoria e un'altra, simmetricamente contraria, di negazione e benevolenza onnipotente. Il volume si rivolge ai vari professionisti che lavorano in ambito forense, in particolare in quello dell'esecuzione penale: psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, sociologi, magistrati, criminologi, avvocati, assistenti sociali, educatori, operatori dei corpi di polizia. Prefazione di Estela Welldon.
Maggiori Informazioni
Autore | Marchetti Caterina;Cometti Emanuela;Morandini Alessandra |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi e società . Teoria e pratica nell'intervento sociale |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: