Lo psicodramma psicoanalitico di gruppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826313719
- Editore
- Borla
- Collana
- Prospettive della ricerca psicoanalitica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2001
- Pagine
- 224
Disponibile
18,59 €
Una messa in scena di temi fantasmatici frutto di vite psichiche individuali e gruppali sfocia in drammatizzazioni in cui degli atti compiuti (o abbozzati) generano delle immagini, delle rappresentazioni non verbali, delle parole, delle rappresentazioni di parola: questo è lo psicodramma psicoanalitico di gruppo. Il piccolo gruppo attiva dei meccanismi e delle parti "arcaiche" del funzionamento psichico, induce dei fenomeni identificatori e dei movimenti transferali, nati dal dispositivo e dal setting, che poco a poco diventano individuabili e analizzabili. Una situazione del genere conviene a dei soggetti che s'interrogano sul proprio funzionamento, a dei pazienti ai quali la cura analitica non consente di mobilitare agevolmente i livelli che attualizza il piccolo gruppo. A. Missenard presenta l'articolazione della dinamica gruppale e dello psicodramma che vi trova la sua fonte e vi si gioca. R. Kaës propone una teorizzazione dei processi di figurabilità e di lavoro del preconscio. Il lavoro di O. Nicolle delinea le modalità dell'avvento dell'Io nella dinamica gruppale e psicodrammatica. Quello di M. Benchimol è centrato sulla funzione dell'analista come interprete nello psicodramma. J. Villier sviluppa le condizioni teoriche, etiche e pratiche di formazione degli psicodrammatisti. A.-M. Blanchard e M. Claquin mostrano l'uso dinamico dello psicodramma psicoanalitico per il gruppo in un'istituzione in difficoltà.
Maggiori Informazioni
Autore | Verdolin A.;Ruberti L. |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prospettive della ricerca psicoanalitica |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: