Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lo Psicodramma Classico

ISBN/EAN
9788846402127
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2000
Edizione
3
Pagine
384
31,50 €
La prima parte del libro contiene i cardini teorici relativi alla concezione dell'uomo proposta da moreno, visto come centro di confluenza e di elaborazione di relazioni interpersonali che producono lo sviluppo della personalità. La seconda parte si riferisce ad aspetti più strettamente tecnici, illustrando da un lato la strumentalità di cui lo psicodrammisto si serve, dall'altro descrivendo i meccanismi mentali stimolati nell'individuo coinvolto nel lavoro psicodrammatico. La terza parte descrive la metodologia intesa come sequenza di eventi intenzionalmente guidati dal conduttore del gruppo all'interno del setting psicodrammatico. La quarta parte porta delle esemplificazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Boria Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice PARTE I - PRlNCIPI 1 - Il ruolo: definizione e caratteristiche La definizione moreniana di ruolo Il ruolo come forma Il ruolo come bipolarità Ruolo, controruolo e testimone L'auto-osservazione del ruolo Vincoli e autonomia nella rappresentazione mentale di un ruolo Reciprocità fra accadimenti e rappresentazioni mentali Concreto e astratto ovvero ruolo e relazione Significante e significato nel ruolo Privato e collettivo nel ruolo 2 - Ruoli e funzionamento dell'lo Protoruoli e ruoli psicosomatici Ruoli psicodrammatici e ruoli sociali Mondo sociale, mondo interno, scena psicodrammatica Ruolo, Sé, Io, mondo esterno nello Schema dei Ruoli Condizione di realtà e condizione di semirealtà I ruoli come dialettica fra fusionalità, individuazione e alterità 3 - II fattore S/C I1 vitalismo di Moreno Che cos'è la spontaneità Che cos'è la creatività La conserva culturale Il riscaldamento 4 - La relazione telica Che cos'è il tele L'atomo sociale La sociometria L'incontro Tele versus transfert PARTE II - STRUMENTI, PROCESSI, TECNICHE 1 - I cinque strumenti di base Il palcoscenico I1 soggetto o paziente I1 direttore Gli io-ausiliari L'uditorio 2 - Le sessioni II tempo del gruppo Il tempo del singolo I1 tempo della partecipazione Sequenze di sessioni 3 - I meccanismi mentali La funzione di doppio La funzione di specchio La funzione di inversione di ruolo La catarsi 4 - Le tecniche Amplificazione Concretizzazione Costruzione della scena Doppio Fotografia Intervista Inversione di ruolo Presentazione Proiezione nel futuro Sedia ausiliaria Sociometria Soliloquio Sospensione della risposta PARTE III - METODOLOGIA 1 - Esercitazione di regia psicodrammatica I1 punto di vista dell'azione Ostacoli all'uso appropriato del metodo Accompagnare il protagonista attraverso la semirealtà La presa in carico del protagonista L'entrata nella semirealtà: il nuovo tempo e l'intervista esistenziale Lo spazio scenico e l'intervista in situ I personaggi della scena La concretizzazione dell'immagine L'integrazione II ritorno alla realtà e la fine dell'esercitazione L'esercitazione di Fabiana 2 - La moltiplicazione dei ruoli La bipolarità e "il terzo " Guardiamo il primo protocollo Caratteristiche dell'esercitazione Struttura dei protocolli 3 - Le scene del protagonista Una scena tira l'altra Le sessioni e i protocolli Volevo qualcosa di maschile! Staccarmi da te mi fa star bene Mi hai fatto soffrire ma ora sei cornuta! Se io sono qui la colpa non è mia Mi son lasciato usare pur di avere una carezza! Ti ostini a non essere quello che devi diventare 4 - Cinque mesi in un gruppo Tanti "protagonisti" Attività, contenitore di ruoli Diciassette sessioni in sequenza L'intenzionalità nelle attività PARTE IV - APPLICAZIONI 1 - Ambito psicoterapeutico e ambito formativo Demarcazione degli ambiti I1 contratto nella psicoterapia e nella formazione 2 - Forme particolari dell'intervento formativo Role playing Role training I1 Playback Theatre Sociodramma 3 - Applicazioni psicoterapeutiche Psicodramma con bambini problematici I1 gruppo di Emilia I1 gruppo di Giovanni Trattamento individuale di Giovanni Psicodramma con adulti psicotici I1 paziente Agostino I1 paziente Giacomo I1 paziente Tommaso 4 - Applicazioni formative Corso per insegnanti di scuole materne ed elementari Corso di formazione per genitori di soggetti portatori di handicap Corso di formazione per adolescenti Corso per capi reparto di un'azienda tessile Appendice - Cronologia della vita e degli scritti di J. L. Moreno
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: