L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815274861
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 276
Disponibile
16,00 €
L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin dal Medioevo. Ma un'altra parte, non piccola, costituita da materiale oggi perduto, è finita nell'ampio deposito della lingua scomparsa, che questo libro visita seguendo le linee linguistiche e culturali attraverso cui la selezione è avvenuta. Illuminando il lato in ombra dell'italiano, se ne integra e completa così la storia più nota, basata, come inevitabile, sulle parole e le forme che ce l'hanno fatta. Ne risulta un percorso storico-linguistico meno battuto e mai davvero concluso nella realtà, perché la vicenda di una lingua viva è fatta tanto da acquisizioni e guadagni quanto da perdite e dismissioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Coletti Vittorio |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Intersezioni |
| Num. Collana | 500 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
