Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia neorealista. Compassione e identità nazionale nel dopoguerra

ISBN/EAN
9788843089604
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
282

Disponibile

27,00 €
Il modo in cui gli scrittori e i registi neorealisti hanno impiegato la compassione nelle interazioni dei loro personaggi configura questa emozione come un importante elemento in grado di unire individui e comunità. Partendo da "Lessico famigliare" di Ginzburg e "La ciociara" di Moravia, attraverso "L'Agnese va a morire" di Vigano e "Roma città aperta" di Rossellini, fino a "Il fumo" di Birkenauai Millu e "Se questo è un uomo" di Levi, il volume esplora i meccanismi che permettono alla compassione di svolgere tale ruolo analizzandone le rappresentazioni sulla base del genere, della sessualità, della classe sociale, dell'etnia e della collocazione geografica dei personaggi che ne sono coinvolti. Emerge così l'apporto fondamentale dell'estetica neorealista alla ricostruzione e alla ricodificazione dell'identità italiana nel dopoguerra e l'importanza del neorealismo come fertile argomento di studio.

Maggiori Informazioni

Autore Milli Konewko Simonetta
Editore Carocci
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature Carocci
Num. Collana 263
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: