Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Italia e la bomba. Letteratura nell'era nucleare (Mariani Maria Anna - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815392442
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Nel secondo dopoguerra l'avvento del nucleare fa sentire con forza la propria presenza nella società e nel dibattito culturale del nostro paese. L'autrice segue il filo rosso della questione nucleare nella letteratura italiana del Novecento, soffermandosi in particolare sui romanzi e gli scritti di Italo Calvino, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia. Lucidamente consapevoli della miscela geopolitica di implicazione e marginalità in cui era invischiata l'Italia, questi grandi protagonisti della nostra scena culturale affrontano le inquietudini dell'era nucleare attraverso un'ampia gamma di forme sperimentali, che si accostano alla rilevanza metafisica del tema con modi spesso allusivi e obliqui. Liquidate di frequente come disimpegnate, deboli o persino giocose, le loro opere reclamano invece una lettura politica, utile a riconoscerne l'incessante confronto con i paradossi dell'era atomica.

Maggiori Informazioni

Autore Mariani Maria Anna
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice
Introduzione. Una zona grigia della responsabilità
1. Kennedy all’Einaudi
2. Storia, geopolitica e letteratura
3. Poetica del bystander
4. Che forma ha l’impegno?
5. Figure di bystander
6. Cinque tattiche retoriche per l’era atomica
7. Perché l’Italia?
Ringraziamenti
I. Familiarizzare l’impensabile: Moravia
1. Metamorfosi di un intellettuale
2. Al di là della politica
3. Semplicismo?
4. Chi può dirsi competente
5. Da individuo a membro della specie
6. «Impegno controvoglia»
II. Espandere la responsabilità: Calvino
1. Impegno senza sosta
2. La condanna alla leggerezza
3. La bomba addormentata nel bosco
4. Paura e responsabilità
5. Le capre di Bikini
6. Le persone e le cose
7. Una lettura politica delle Cosmicomiche
III. Sabotare la logica: Morante
1. Ragione in tilt
2. Un prima e un dopo
3. Metafore
4. Auschwitz e Hiroshima
5. I confini della Storia
6. Arte come redenzione?
IV. Preservare la capacità di non agire: Sciascia
1. Una genesi indignata
2. Perché Majorana
3. Dall’inchiesta all’agiografia
4. Majorana e Eatherly
5. Esseri fungibili, esseri responsabili
V. Guardare per comprendere: Pasolini
1. Rimontare la storia
2. Stato di normalità
3. Se il guardare è un agire
Epilogo. Il mondo senza nessuno
Bibliografia
Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio