L'istruzione nel processo amministrativo [Perfetti, Pesce - Giuffrè]

- ISBN/EAN
- 9788828866336
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- XXIV-340
Disponibile
Questo volume è il risultato di un progetto — elaborato dai Curatori e condiviso con gli Autori — che esprime un percorso di ricerca, essenzialmente indirizzato al giurista colpito nelle sue diverse declinazioni, siano esse teoriche o di applicazione forense e giurisprudenziale. I. Il percorso nasce dal concorrere di una serie di acute sensazioni. Anzitutto, quella della rinunzia della dottrina a vigilare culturalmente sull’evoluzione della giurisprudenza, ad esercitare il proprio magistero critico ed, insieme, sulla corrispondente rinunzia a farsi interrogare dalla giurisprudenza, perché le categorie di analisi evolvano a confronto con i problemi e le soluzioni della prassi. Naturalmente, non si tratta di una rinunzia generalizzata ed esistono altissime esperienze in questo senso. Tuttavia, per la grandissima parte dei casi questa responsabilità critica e questa capacità evolutiva sono piuttosto rattrappite rispetto al passato. In questo senso, un diretto e franco confronto sugli stessi temi tra giudici e accademici che praticano intensamente la professione legale è sembrato uno strumento particolarmente interessante — con quali esiti lo giudicherà il lettore. In secondo luogo, in questi decenni sono proliferati i volumi diretti alla pratica — non di rado scritti da pratici. Anche in questo caso con limitate, ma notevoli, eccezioni, la sensazione è che si tratti per lo più di rassegne, magari accurate, ma del tutto acritiche. Con la disponibilità, ormai diffusa, di strumenti digitali, sembrano libri quasi del tutto inutili. Incorniciati da premesse storiche inutili — perché sganciate da una coscienza critica degli istituti — questi volumi elencano dati giurisprudenziali largamente disponibili, senza ricostruire in modo critico i problemi, i filoni interpretativi cui hanno dato vita, l’insieme delle loro ragioni e punti deboli o — talora — pericoli sistematici. Ciò di cui abbisogna l’operatore giuridico, ad avviso dei Curatori, invece, è un’elaborazione dei dati giurisprudenziali e dottrinali diretta a colpire i problemi, gli snodi critici dell’elaborazione nel confronto giudiziario, a ricostruire nuclei tematici, filoni di soluzioni e loro caratteristiche, conseguenze sistematiche, criticità. Solo così l’operatore giuridico agirà consapevolmente, sarà in grado di comprendere le alternative ed elaborare strategie che siano effettivamente utili ai suoi fini. II. Allo scopo di superare questi limiti che sembrava di vedere nella letteratura giuridica, si è individuato un tema — l’istruttoria nel processo amministrativo — che sembrava particolarmente adatto al confronto, sia per la sua complessità teorica, sia per l’articolazione dei filoni giurisprudenziali che lo riguardano. Il tema è stato sezionato in aree tematiche di sicuro interesse culturale e pratico, di adeguata ampiezza problematica da assicurare un margine utile di confronto e disponibilità di dati giurisprudenziali adatta a consentire una trattazione insieme problematica e completa (il che spiega perché il capitolo finale riunisce i due autori senza dare vita a due distinti capitoli, stante le limitazioni intrinseche del tema). Quindi, si sono individuati gli autori ed essi sono stati messi a confronto a coppie sul medesimo problema. Per ogni macro-tema, quindi, il volume ospita il saggio di un magistrato amministrativo esperto e di profonda cultura dottrinale e quello di un professore di diritto amministrativo che eserciti intensamente la professione di avvocato. Lo stesso tema, quindi, è affrontato con metodo e prospettiva differente, allo scopo di far emergere la complessità, problematicità ed i filoni di ricostruzione e soluzione dei problemi. L’intento è quello di realizzare un confronto prevalentemente critico, vale a dire diretto ad affrontare le questioni problematiche che attengono all’istruzione nel processo amministrativo sia nella ricostruzione teorica che nell’applicazione pratica. Proprio la discussione per problemi consente di rendere disponibili i dati normativi e giurisprudenziali in una chiave — appunto, critica — utile sia alla riflessione teorica che alla prassi giurisdizionale. In questa prospettiva, quindi, non si è inteso indulgere nel genere manualistico o trattatistico, quanto piuttosto sperimentare una struttura dialettica, ponendo in relazione giuristi con estrazioni ed esperienze diverse sulle stesse questioni. In relazione alla sua utilizzazione, eminentemente diretta alla pratica, la struttura del volume e la trattazione degli argomenti copre adeguatamente anche l’illustrazione degli istituti e la ricognizione della giurisprudenza rilevante, ricostruita per filoni problematici e si accompagna ad una sinossi diretta a rendere immediatamente disponibili i temi di interesse.
LUCA RAFFAELLO PERFETTI e GIOVANNI PESCE
Maggiori Informazioni
Autore | Perfetti Luca Raffaello; Pesce Giovanni |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |