L'istituzione in eredità. Miti di fondazione, trasmissioni, trasformazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826317298
- Editore
- Borla
- Collana
- Prospettive della ricerca psicoanalitica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 200
Disponibile
22,00 €
"Crisi, conflitti, impasse dell'elaborazione, ripetizione passiva di pratiche, mancanza di coerenza teorico-clinica: mobilitando le dimensioni gruppali traumatiche, antiche e recenti, soprattutto al momento della partenza o della morte di una figura fondatrice, il dispositivo scelto e l'ascolto analitico diacronico permettono di accedere alle rappresentazioni e agli affetti - fino alla passione - investiti da ciascun soggetto, nella dimensione fantasmatica gruppale e nella mitica dell'istituzione. I processi di elaborazione riguardano il romanzo della sua fondazione, il destino dei suoi ideali, la ritualità delle sue funzioni, le alleanze inconsce, e soprattutto quelle che riguardano l'economia narcisistica. Ci si interroga, allora, sull'uso che ciascuno fa, insieme agli altri, dell'eredità." "O. Nicolle, R. Kaës, A.-M. Blanchard, M. Claquin, A. Missenard, M. Pichon e J. Villier - membri del CEFFRAP - analizzano in questo libro, insieme a F. Giust-Desprairies, L. Michel e J.-P. Pinel, la problematica relativa alla trasmissione e alla trasformazione nelle istituzioni. Facendo in diverso modo riferimento alla psicoanalisi, il loro ascolto spesso incontra temi che arricchiscono la riflessione. Tutti gli autori propongono infatti un'esplorazione della domanda, dei percorsi di intervento e di elaborazione che privilegiano i processi di simbolizzazione che si realizzano mettendo in moto una storia condivisa, nella quale i soggetti possono ora avere un loro posto."
Maggiori Informazioni
Autore | Nicolle O.;Kaës R. |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prospettive della ricerca psicoanalitica |
Num. Collana | 50 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: