Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'iscrizione in bilancio dei beni immateriali e in particolare dei valori sportivi delle società calcistiche

ISBN/EAN
9788892140752
Editore
Giappichelli
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
160

Disponibile

18,00 €
La “scoperta” del mondo dell’immateriale ha lentamente provoca- to, prima nell’ordinamento economico e poi nell’ordinamento giuridi- co, una vera e propria rivoluzione che ha determinato degli effetti di notevole rilievo. La valutazione degli intangible assets rappresenta oggi un tema ampiamente dibattuto, reso attuale dal sempre più eleva- to numero di transazioni, nonché dalle normative agevolative a bene- ficio di coloro che su tali assets realizzano cospicui investimenti (Pa- tent Box). Al fine di comprenderne più puntualmente il valore, si è reputato necessario fare una ricostruzione di quelli che sono i principali beni immateriali in uso nella realtà fattuale. Già dalla fine degli anni Ottan- ta, la Scuola di Diritto Industriale in capo al compianto Professor Vit- torio Menesini ha sviluppato studi e svolto ricerche tese a dimostrare la prevalenza del valore dei beni immateriali su quelli materiali prin- cipalmente nel campo economico, e quindi, de relato, anche in campo giuridico, con un impatto rilevante su tanti istituti giuridici che evi- dentemente costruiti e pensati da chi aveva in mente solo i beni mate- rialmente intesi, sono stati gradatamente modificati ed adeguati alla nuova prospettazione. Storicamente, la prima conseguenza rilevante è arrivata sul fronte dei segni distintivi, dove, con l’esplosione dei c.d. marchi notori, soprattutto nel campo della moda, i beni immateriali, costituiti appunto dai marchi, hanno via via superato il valore delle consistenze materiali, quali stabilimenti, materie prime, ecc. Ciò è tan- to vero che, già nel 1992, il legislatore interveniva in maniera decisa, eliminando dal trasferimento del marchio l’atavico obbligo di trasferi- re, insieme ad esso, l’azienda o un ramo di essa. Insomma, nei primi anni Novanta anche il legislatore percepiva l’autonomia giuridica e la forza economica dei beni immateriali e segnatamente quella del mar- chio. Parallelamente, percorsi similari sono stati fatti per i brevetti per invenzione, i software e i diritti d’autore, che sempre più hanno assun- to un ruolo decisivo per il loro carattere di immaterialità e quindi di trasferibilità con utilizzo multiplo, che costituisce il presupposto anche del valore aggiunto economico ad essi riconosciuto. Ma l’idea dell’immaterialità si è via via fatta strada, raggiungendo ambiti sino a qualche anno fa impensabili, come ad esempio il valore prima economico e poi giuridico delle prestazioni sportive. Il lavoro che segue si è in effetti nell’ultima parte concentrato proprio sulla va- lorizzazione nell’ambito della contabilità delle imprese sportive e in particolare di quelle calcistiche, dei singolari beni immateriali costitui- ti dal valore dei calciatori e degli effetti contabili che si determinano in relazione all’andamento delle prestazioni e quindi dal valore di ac- quisto e di cessione degli atleti. L’obiettivo del lavoro è quello di af- frontare alcuni temi problematici inerenti alla contabilità dei beni im- materiali, fornendo delle riflessioni dottrinarie, ma anche volendo dare delle possibili soluzioni ad aspetti ancora aperti. È evidente che non vi è nessun intento esaustivo nell’approccio ai tanti e diversi problemi relativi alla disciplina contabile dei beni immateriali, ma l’obiettivo è quello di affrontare alcune questioni che da tempo la dottrina ha aper- to e prospettare, dove possibile, delle indicazioni di metodo. Appare indubbio che la pandemia e il ricco dibattito sui vaccini e sui relativi brevetti, con o senza licenze obbligatorie, è l’ultimo attua- lissimo stimolo ad entrare in queste tematiche, per l’enorme impatto che esse possono avere sulla contabilità e quindi sulla determinazione del patrimonio delle imprese.

Maggiori Informazioni

Autore Caforio Giuseppe
Editore Giappichelli
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio