Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lirici Russi Dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788843059157
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
280

Disponibile

32,00 €
Patrimonio letterario fra i più ricchi d’Europa, la lirica russa dell’Ottocento si dipana fra grandi classici e nomi meno noti al pubblico occidentale, intrecciandosi in guisa indissolubile con la prosa e la musica che contemporaneamente si andavano sviluppando: non si possono capire Tolstoj e Dostoevskij, Gogol’ e Cechov (ma neanche Cajkovskij o Musorgskij) senza conoscere la tradizione lirica a cui essi erano legati; sarebbe poi assurdo separare lirica e prosa nell’opera di classici quali Puškin, Lermontov e Turgenev. La presente antologia – la più ampia fra quelle disponibili in lingua occidentale – vuole offrire una scelta quanto più possibile variegata, presentare al pubblico italiano lirici oggi poco conosciuti ma assai popolari e significativi al loro tempo, e mostrare da un punto di vista originale autori in parte già tradotti nella nostra lingua: è il caso dell’ultimo Puškin, più mistico e filosofico, e del Lermontov interprete della missione civilizzatrice russa. Ogni autore e ogni singola lirica sono accompagnati da una nota di commento; un’introduzione storica e un saggio sulla metrica russa rispettivamente aprono e chiudono il volume.

Maggiori Informazioni

Autore Carpi Guido; Garzonio Stefano
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 122
Lingua Italiano
Indice Prefazione La poesia russa del xix secolo. Riflessioni sulla lingua e lo stile di Natal’ja Fateeva Testi poetici Schede sui poeti La versificazione russa. Il XIX secolo di Stefano Garzonio Bibliografia Approfondimenti bibliografici Attribuzioni Indice dei nomi
Questo libro è anche in: