Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Liquidità e comparazione. Un breve viaggio tra diritto, antropologia e sociologia

ISBN/EAN
9788833790121
Editore
Pacini Giuridica
Collana
Diritto
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
152

Disponibile

18,00 €

Il concetto di società liquida si deve all'intuizione del sociologo Zygmunt Bauman. Ma nella società liquida esiste un diritto liquido? E se esiste, quali sono le sue caratteristiche? Liquidità e comparazione cerca di dare una prima risposta a questo interrogativo e di aprire la discussione e la riflessione sull'argomento. Considerata la sempre maggiore centralità che la comparazione assume nel panorama giuridico odierno, il lavoro cerca anche di immaginare quale possa essere il ruolo del diritto comparato nell'attuale contesto sociale liquido e con riferimento al diritto che lo governa.

Maggiori Informazioni

Autore Mancuso Salvatore
Editore Pacini Giuridica
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Diritto
Lingua Italiano
Indice 1. UN RICHIAMO AI PRINCIPI DELLA SOCIETÀ LIQUIDA............................» 15 1. Solidità e liquidità ............................................................................» 15 2. Modernità e liquidità.........................................................................» 17 3. Parola e scrittura ..............................................................................» 26 4. I fattori della produzione tra solidità e liquidità. La riclassificazione delle società ...............................................................................................» 29 5. La crisi dello Stato ............................................................................» 36 6. Stati e guerre, migrazioni e costituzioni.................................................» 42 7. Dove conduce la crisi dello Stato?.......................................................» 47 2. IL DIRITTO “SOLIDO” ........................................................................» 51 1. Sommessamente: ma cos’è il diritto? ....................................................» 51 2. Legge, Stato, territorio: ovvero gli elementi di solidità del diritto.................» 54 3. UN DIRITTO LIQUIDO IN UNA SOCIETÀ LIQUIDA? ...............................» 61 1. Le regole… .....................................................................................» 61 2. … il processo della loro fusione….......................................................» 67 3. … e la loro applicazione...................................................................» 74 4. Spazialità e sconfinamento del diritto ...................................................» 79 4. ALCUNI ESEMPI (IN ORDINE SPARSO)................................................» 89 1. Rule of law......................................................................................» 89 2. Lex mercatoria, Principi UNIDROIT e finanza internazionale .....................» 98 3. Soft law..........................................................................................» 107 4. Democrazia: concetto solido o liquido?................................................» 109 5. I marchi liquidi.................................................................................» 117 5. LIQUIDITÀ E COMPARAZIONE GIURIDICA...........................................» 121 1. Mutazioni nel diritto comparato...........................................................» 121 2. Formanti e crittotipi ...........................................................................» 123 3. Legal hybridity .................................................................................» 125 4. Apparire ed imitare nel giuridico: la circolazione dei modelli....................» 128 5. Nuove forme di diritto e comparazione ................................................» 132 BIBLIOGRAFIA .....................................................................................» 137
Stato editoriale In Commercio