Lipocardiofitness [Ferrero - Alea Edizioni]
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 688423
- Editore
- Alea Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 140
Disponibile
23,00 €
Perdere peso è il diktat della maggior parte dei frequentatori dei centri fitness. L’autore fornisce gli strumenti per rispondere a questa richiesta: analisi del tessuto adiposo e del metabolismo muscolare, metodologia dell’allenamento con attrezzature cardiovascolari e isotoniche, test di controllo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrero Massimiliano |
|---|---|
| Editore | Alea Edizioni |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo primo: Il Grasso 1. Il tessuto adiposo 2. Il trasporto dei lipidi 3. Assorbimento 4. Velocità di assorbimento 5. Deposito 6. L’importanza del Grasso come forma di energia 7. L’utilizzazione del deposito di grasso 8. Gli adattamenti attraverso l’allenamento 9. Metabolismo dei lipidi 10. Funzione della Carnicina 11.Catabolismo dei Lipidi e beta ossidazione 12. Il Ciclo di Krebs 13. Il digiuno 14.Mobilizzazione del tessuto adiposo 15. Il peso teorico 16. Peso corporeo e altezza Capitolo Secondo: Energetica Muscolare 1. Unità di misura 2. Il metabolismo 3. Il metabolismo basale 4. Metabolismo in caso di aumentata richiesta energetica 5. Il metabolismo aerobico 6. Il metabolismo anaerobico 7. La Massima potenza aerobica 8. I fattori limitanti la massima potenza aerobica 9. Test di Margaria 10. Test al cicloergometro 11. Il debito di ossigeno 12. L’acido lattico 13. La soglia anaerobica 14.Meccanica ed energetica della corsa e della marcia 15. Il dispendio energetico nel lavoro e nell’attivitàfisica 16.Calcolo del dispendio energetico di lipidi e glucidi Capitolo terzo: Il quoziente Respiratorio 1. Meccanismi di regolazione Capitolo quarto Note di fisiologia 2. Apparato respiratorio 3. Apparato cardiocircolatorio 4. Ciclo cardiaco 5. La frequenza cardiaca 6. La gittata pulsatoria 7. La gittata cardiaca 8. La pressione arteriosa 9. Modificazioni dovute all’esercizio 10.Consumo d’ossigeno in funzione dekl carico 11. La lattacidemia 12. Il sudore e la termoregolazione Capitolo Quinto I test per il controllo Dell’allenamento FAT BURNING 1. Indipendenza Bioelettrica 2. Test di Conconi 3. Fitness score 4. Step test 5. Running test 6. Durata dell’allenamento 7. Consumo calorico 8. L’esercizio migliore 9. Altri test 10.Scala di Skinford Capitolo sesto Le attrezzature cardiovascolari utilizzate per la perdita di peso 1. Suddivisione 2. Cyclette 3. Caratteristiche durante l’esercizio 4. Nastro trasportatore 5. Stepper 6. Vogatore 7. Corsi di aerobica, step, etc. 8. Spinning 9. Altri tipi di simulatori 10.Conclusione Capitolo Settimo Concetti di metodologia di allenamento 1. Carico dell’allenamento 2. Adattamento 3. Descrizione 4. Carico di Adattamento e adattamento all’allenamento 5. L’intensità dello stimolo 6. La densità dello stimolo 7. L’entità 8. La Frequenza 9. Il superallenamento 10. La periodizzazione Capitolo Ottavo: Il Lipo-cardio-fitness con le macchine a contrappesi 1. Tipi di fibre 2. Fonti di energia per l’allenamento dei forza e delle sue caratteristiche 3. Perché anche l’allenamento con i pesi 4. Il tempo e l’intensità di esecuzione durante gli esercizi Capitolo nono: Esempi di tabelle di allenamento 1. Descrizione del soggetto 2. Colloquio 3. Test di valutazione 4. Obiettivi secondari 5. Pianificazione 6. Controllo ESEMPI Appendice: Lipocardiofitness e cellulite Lipocardiofitness e cardiopatia Lipocardiofitness e Obesità Lipocardiofitness e diabete Le domande più frequenti |
Questo libro è anche in:
