L'intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788826317021
- Editore
- Borla
- Collana
- Frontiere e radici della psicoanalisi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 240
Disponibile
                
                    
                        26,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    "Il presente volume raccoglie una serie di saggi che ruotano attorno alla teoria del «campo» analitico. Sin dal titolo, vengono evidenziati alcuni dei temi trattati. L'intima stanza: la stanza d'analisi, innanzitutto, come cornice spazio-temporale della cura; poi, come visione interiore, ogni volta persa e recuperata, del terapeuta che guarda ai fatti della seduta in un'ottica radicalmente antirealista, quando considera, cioè, che tutto possa avere a che fare con il transfert, con il pensiero onirico della veglia e, in definitiva, con le espressioni della realtà psichica. Ma l'intima stanza è anche lo spazio interno che l'analisi mira a istituire nel soggetto, dimensione al tempo stesso privata e sociale in quanto fondata sulla relazione con l'altro. Per svilupparsi, infatti, la mente ha bisogno di un'altra mente che accolga le emozioni e le sensazioni primitive da cui è investita, trasformandole grazie alla propria maggiore capacità di sognare, ovvero simbolizzare. L'intima stanza, infine, come espressione che, attraverso San Juan de la Cruz, che la cita più volte e dall'opera del quale è ripresa, ci porta al Bion «mistico». Se è lecito usare tale attributo in riferimento allo psicoanalista britannico, è perché, al fine di comprendere i fatti dell'analisi, egli tende a superare la cesura che oppone l'intuizione al pensiero empirico e logico-dialettico. Bion presenta il reale, in ultimo, come inconoscibile, come un qualcosa cui ci si può avvicinare solo per opacamento e negazione e, suggerendo di rinunciare alla memoria e al desiderio, pone con forza l'esigenza di tollerare i paradossi, le ambiguità e le aporie della ragione. Tra gli argomenti trattati: il concetto tradizionale di setting, da Bleger a Ogden, e quello meno corrente di setting interno, affrontato a partire dall'immagine freudiana del transfert come incendio a teatro; la realtà virtuale come metafora del gioco di immersione e interattività che caratterizza il dialogo analitico; (...)
        Maggiori Informazioni
| Autore | Civitarese Giuseppe | 
|---|---|
| Editore | Borla | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Frontiere e radici della psicoanalisi | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
