Prefazione di Laura Paradiso Introduzione 1. Group work: strutturare interventi con gruppi di utenti Maria Rupil e Lluis F. Peris Cancio 1.1. Group work: valori e deontologia 1.2. I gruppi sono dinamici: le nostre certezze vivono nelle intemperie 1.3. Elementi strutturali di un gruppo 1.3.1. Gli obiettivi 1.3.2. Coesione 1.3.3. La comunicazione 1.3.4. Regole 1.4. Caratteristiche dell’assistente sociale che si candida ad animare un gruppo 1.5. Alcune riflessioni sul lavoro con i gruppi 1.5.1. Appiattiti sul case work? 1.5.2. Il lavoro con il gruppo è sempre positivo? 1.5.3. Il ruolo dell’operatore-riflessivo Esperienze • L’elaborazione del lutto, Barbara Maria Foianesi • Un’esperienza di lavoro di gruppo con condannati adulti, Sonia Baldetti • Lavorare con i gruppi online nella Giustizia di Comunità: quando il servizio sociale e la criminologia si intrecciano, Silvia Clementi, Marzia Tosi 2. Gruppo e servizio sociale: uno sguardo alla storia Giulia Moreschini 2.1. Le radici di un metodo 2.2. Il group work dei tempi moderni 2.3. Il gruppo nel servizio sociale e i gruppi di utenti 2.4. Prospettive del futuro Esperienze • Lavoro di gruppo con utenti con esperienza di disagio psichico: “training di orientamento psicosociale”, Marilena Graniti • Gruppi di Parola per l’empowerment: dare potere di parola ai bambini, dare potere di ascolto ai loro genitori in fase di separazione coniugale, Paola Lantieri 3. Dentro, fuori e intorno al gruppo: strumenti e metodi Giulia Moreschini 3.1. Psicologia dei gruppi e comunicazione 3.2. Schema tipologie di reti di comunicazione 3.3. Modelli, tecniche e strumenti del lavoro sociale con i gruppi 3.4. Peculiarità del conduttore e dei partecipanti 3.5. Group work: punti di forza e punti di debolezza Esperienze • “Un lunedì diverso”. Racconto di un’esperienza per la terza età, Silvia Arbicone, Carla Malatesta • Esperienza di cambiamento di una volontaria nella conduzione e co-conduzione di gruppi in Antea e Agedo. Come costruire ponti di solidarietà oltre le differenze, Paola Corneli 4. Il ruolo del social worker nella dinamica di gruppo: accompagnamento e animazione dei processi Lluis F. Peris Cancio 4.1. Dove tutto ha inizio 4.2. Alla guida di un gruppo 4.3. Verso la meta 4.4. Abitare nella tempesta 4.5. In dirittura di arrivo Esperienze • Gruppo di orientamento al lavoro, Sabrina Fossati • Il lavoro con i gruppi. Il laboratorio teatrale con richiedenti asilo e rifugiati del centro di accoglienza di Fiano Romano, Martina De Rocco 5. Il group work come strumento di empowerment delle famiglie delle persone in carico Maddalena Floriana Grassi 5.1. Social group work e famiglia 5.2. Tre esperienze a confronto: giustizia minorile, ente locale, terzo settore 5.3. Il group work nell’esperienza nella giustizia minorile: gruppi multifamiliari a sostegno della comunicazione intergenerazionale 5.3.1. La metodologia degli operatori 5.3.2. Obiettivi e strutturazione dei gruppi multifamiliari 5.3.3. Effetti e risonanze nelle famiglie 5.4. Ente locale: Gruppi di Parola a sostegno dei minori durante l’evento di separazione conflittuale dei genitori 5.4.1. Metodologia di lavoro, strutturazione dei gruppi, ruolo degli operatori 5.4.2. Gli effetti sulle famiglie 5.5. Terzo settore: il gruppo casa-famiglia per disabili mentali adulti a sostegno dell’idea di “famiglia” e delle realtà delle “famiglie”............. » 155 5.5.1. L’iniziativa degli operatori e il supporto dell’istituzione 5.5.2. Gli obiettivi del gruppo 5.5.3. Strutturazione del gruppo 5.5.4. Metodologia di lavoro e ruolo degli operatori 5.5.5. Effetti sulle famiglie 5.6. Considerazioni conclusive 5.7. Parola e potere: il gruppo come strumento di empowerment delle famiglie Esperienze • Un tè al Ca.Men, Alessia Fontana • La diversità culturale come risorsa: da utente a mediatore, Amelia Argirò 6. La comunicazione multimediale e l’intervento di servizio sociale con gruppi di utenti ai tempi del Covid-19 Stefania Scardala 6.1. Comunicazione, professione e tempi moderni 6.2. Lo strumento multimediale, nei gruppi di professionisti e cittadini. L’esperienza dei Gruppi di accompagnamento alla nascita, il Banco della Salute e la Web Tv degli Assistenti Sociali 6.2.1. Tecnologia e C.A.N 6.2.2. Banco della Salute 6.2.3. La Web Tv degli Assistenti Sociali Esperienze • Danzando il cerchio delle donne: il recupero dell’anima, Claudia Vigneti, Cinzia Spriano • Gruppi di scrittura autobiografica: una metodologia per valutare l’opportunità di adottare, Daniela Cimmino • Auto mutuo aiuto abitativo – Progetto VIVO.CON, Zilma Lucia Velame, Marta Spanevello, Miriam Vanzetta 7. Intervista a Milena Cortigiani e Maria Stefani, storiche del servizio sociale. La circolarità tra case, group e community work. Quando il punto di partenza è solo una scommessa Maddalena Floriana Grassi Bibliografia Gli Autori |