Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'interesse nazionale nell'economia delle aziende (Quagli Alberto - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835149958
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024

Disponibile

40,00 €
Le ricadute economiche dei recenti eventi internazionali (quali la crisi pandemica e il conflitto Russia-Ucraina) hanno reso di stretta attualità il concetto di interesse nazionale, qui inteso come attività di tutela da parte dello Stato dai rischi antropici e naturali che minacciano la sicurezza di un intero Paese. In questa prospettiva, il volume propone una chiave di lettura originale e interdisciplinare di tale fenomeno analizzando l'influenza dell'interesse nazione sull'economia delle aziende. L'elemento essenziale dell'analisi è dunque rappresentato dal rapporto tra i rischi di sicurezza nazionale e le aziende, focalizzando l'attenzione sul supporto fornito dallo Stato alle aziende e sulle sue politiche economiche, specie di fronte a minacce che riguardano intere nazioni. Nel complesso il libro fornisce una visione ad ampio respiro delle connessioni tra rischi per la sicurezza nazionale ed economia delle aziende, con l'auspicio di sollevare un dibattito scientifico su temi drammaticamente importanti nella società attuale e di fornire alla politica spunti di riflessione e idee per una consapevole e razionale gestione di tali rischi.

Maggiori Informazioni

Autore Quagli Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 1316
Lingua Italiano
Indice

Il rapporto Stato-imprese in relazione alla sicurezza nazionale
(Il concetto di interesse nazionale; Profili di sicurezza nazionale; Bibliografia)
Parte I. Le minacce alla sicurezza nazionale
Evoluzione della disciplina golden power e impatto sulle aziende
(Evoluzione della disciplina golden power e impatto sulle aziende; Profili definitori e perimetro normativo; Una panoramica sui settori strategici; Effetti su azienda e proprietà; Bibliografia)
L'impatto di tensioni geopolitiche e sanzioni internazionali sull'economia delle imprese italiane: il conflitto russo-ucraino
(Tensioni geopolitiche, sanzioni internazionali e guerre; Il conflitto russo-ucraino e l'evoluzione delle sanzioni economiche; L'impatto sui processi aziendali; L'impatto sulle scelte aziendali: innovazione, catene di fornitura e localizzazione; Bibliografia)
I rischi di sicurezza interna
(Aspetti definitori; La mitigazione dei rischi; La pandemia da Covid-19; La gestione del rischio associato alla siccità; Bibliografia)
Parte II. La percezione dei soggetti
Stato e interesse nazionale: quale disclosure?
(Interesse nazionale: accountability e trasparenza dello Stato vs le imprese; I principali report disponibili; Un'analisi comparativa di caratteristiche e contenuti; Profili di rischio e bilancio dello Stato; Bibliografia)
La prospettiva dei mercati finanziari sull'interesse nazionale: monitoraggio dei rischi sistemici e reazioni degli investitori
(I mercati finanziari e la necessità di tutelare l'interesse nazionale; La valutazione del rischio da parte dei mercati finanziari: i principali modelli teorici; Le iniziative di monitoraggio preventivo del rischio sistemico; Le reazioni effettive dei mercati finanziari a seguito della crisi pandemica; Le reazioni effettive dei mercati finanziari a seguito della guerra Russia-Ucraina; La prospettiva degli analisti finanziari; Bibliografia)
La gestione del rischio nell'economia delle aziende private
(Crescenti rischi sociali e ingiustificate aspettative pubbliche: il pericolo della "pratica rituale" nel risk management; Una possibile gradazione del rischio; La percezione e la gestione del rischio nelle aziende private alla luce della disclosure obbligatoria; L'articolata e reciproca relazione tra il rischio aziendale e il rischio paese; Bibliografia)
Parte III. Una gestione consapevole dell'interesse nazionale
Una gestione consapevole dell'interesse nazionale
(Il ruolo centrale dello Stato come regista dell'interesse nazionale; Lo Stato quale assicuratore per le imprese nelle crisi nazionali; Le attività dello Stato: identificazione dei rischi e piani di emergenza; La base informativa: verso il grande fratello economico; La strategia dell'Unione Europea; I requisiti per una regia efficace; Bibliografia)
Stato e interesse nazionale: lo strumento dell'impresa pubblica
(Interesse nazionale e impresa pubblica; Lo Stato "salvatore" di imprese in crisi; Lo Stato imprenditore; Lo Stato soggetto economico "atipico"; Lo Stato finanziatore e garante; Bibliografia)
Verso l'elaborazione della prima strategia di sicurezza nazionale italiana: un'analisi comparata
(Introduzione; L'importanza di una strategia di sicurezza nazionale: definizioni, caratteristiche e scopi; Il lento percorso verso la Strategia di Sicurezza Nazionale italiana: fattori storici, politici e culturali; Una prospettiva comparata: attori, processi, risultato e impatto; Quali lezioni apprese per l'Italia?; Conclusione; Bibliografia)
Fit for the digital age? Natura e ruolo dei portatori di interesse nella formazione delle politiche europee per la sovranità digitale
(Introduzione; Il ruolo degli interessi nelle politiche pubbliche e il caso della Sovranità digitale in Europa; Gli attori della "sovranità digitale" in Europa; Riflessioni conclusive; Bibliografia).

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio