Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'interesse a ricorrere nel processo tributario. Il catalogo degli atti impugnabili alla prova di vuoti e duplicazioni di tutele

ISBN/EAN
9788813380434
Editore
Cedam
Collana
Problemi attuali di diritto tributario
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
552

Disponibile

55,00 €
È impugnabile innanzi al giudice tributario ogni atto funzionale a portare a conoscenza del contribuente una determinata pretesa tributaria rispetto alla quale sorga, ex art. 100 cod. proc. civ., l'interesse del contribuente medesimo alla tutela giurisdizionale. Questa è la locuzione con cui la Cassazione, nella sua più recente, ma consolidata giurisprudenza, affronta il problema dell'individuazione degli atti impugnabili di cui all'art. 19, d.lgs. n. 546 del 1992. Fino ad ora, la nozione di interesse a ricorrere ha consentito ai giudici di legittimità di rileggere il catalogo degli atti "tipici" per enucleare quelli "atipici" e ha altresì consentito di affiancare al modello di impugnazione "a pena di decadenza", un differente modello di impugnazione "in via facoltativa". Nonostante questa nozione di interesse a ricorrere sia diventata centrale nel ragionamento della Cassazione (e sembra anche del legislatore che vi ha fatto sostanzialmente ricorso per il risolvere il problema dell'impugnabilità degli atti invalidamente notificati, ma occasionalmente conosciuti dal contribuente), essa si esaurisce in poco più che in un rinvio di stile. Non è così nel processo civile e, soprattutto, in quello amministrativo ove risulta analizzata e discussa tanto a livello teorico, quanto a livello pratico. Da qui la volontà di indagare questi ambiti e comprendere se e come le conclusioni ivi raggiunte possano essere calate nel processo tributario, nonché capire quale spazio lasciare ad atti tipici, atti atipici, impugnazione a pena di decadenza e in via facoltativa. L'obiettivo del lavoro è, in definitiva, quello di individuare un criterio che possa guidare l'interprete (il contribuente e, soprattutto, il giudice) nella selezione delle occasioni di accesso alla giustizia tributaria evitando, però, tanto vuoti di tutela, quanto duplicazioni delle stessa.

Maggiori Informazioni

Autore Rasi Federico
Editore Cedam
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Problemi attuali di diritto tributario
Num. Collana 41
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio