Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'insegnamento del diritto a Bologna nell'età di Dante

ISBN/EAN
9788815294555
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche sull'università
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
144

Disponibile

16,00 €
La storia dell'Università di Bologna tra gli ultimi decenni del Duecento e il Trecento - se si escludono ricerche pregevoli, ma settoriali - non è stata studiata come pur meriterebbe, per responsabilità, principalmente, di Friederich Karl von Savigny, che nella sua «Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter» a metà Ottocento bollò quell'età come un periodo di decadenza rispetto all'altra che, da Irnerio ad Accursio, l'aveva preceduta. In realtà, la scuola dei postaccursiani e poi dei commentatori sviluppò un pensiero di alto profilo che, nel confronto con le scuole contemporanee dei logici, dei medici e filosofi bolognesi, si segnala per un'approfondita riflessione sul metodo esegetico che, sotto alcuni aspetti, già annuncia la rivoluzione scientifica del mondo moderno.

Maggiori Informazioni

Autore Padovani Andrea
Editore Il Mulino
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche sull'università
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio