L'inquinamento indoor. Aspetti architettonici, bio-giuridici e medico-scientifici dell'abitare

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788859818793
- Editore
- Utet Giuridica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 352
Disponibile
                
                    
                        40,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Fra le tante sfide che la scienza oggi e chiamata ad affrontare, ve n'è una particolarmente urgente e ancora sciaguratamente sottovalutata. Ci si riferisce alla ricerca in tema ambientale, alle misure di prevenzione e di contrasto all'inquinamento dell'aria. La salute delle persone e indissolubilmente legata a quella del mondo in cui vivono. In questo quadro, l'aria che respiriamo è un elemento cruciale. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ricorda che la gran parte della popolazione mondiale (il 91%) vive in zone dove la concentrazione di inquinanti nell'aria supera i limiti fissati dalle linee guida internazionali. Un prezzo altissimo e pagato, ancora una volta, dalle popolazioni dei Paesi a reddito più basso, dove le condizioni di lavoro e di vita quotidiana spesso sono contraddistinti da metodiche poco efficienti che prevedono l'utilizzo di sistemi e sostanze nocive. E con questa consapevolezza e con profonda soddisfazione che, insieme alla Fondazione Umberto Veronesi, presentiamo questo lavoro editoriale. Un testo che con rigore scientifico e intellettuale porta all'attenzione dell'opinione pubblica il tema dell'inquinamento indoor nelle sue più importanti declinazioni, a complemento e compimento del cammino di ricerca e analisi già avviato con il volume dedicato all'inquinamento ambientale. Disporremo, così, di uno strumento prezioso per studiare azioni efficaci. Agli autori va riconosciuto il grande merito di saper mettere a confronto istanze profondamente diverse, dalla sostenibilità economica a quella ambientale, dal valore estetico all'impatto energetico, dalla prospettiva storica e sociale a una necessaria e a lungo auspicata riflessione sull'inquadramento giuridico della tematica. Il tutto alla ricerca di una sintesi saldamente orientata verso un orizzonte condiviso: la salute umana. Prefazione di Paolo Veronesi. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | De Tilla Maurizio; Militerni Lucio | 
|---|---|
| Editore | Utet Giuridica | 
| Anno | 2018 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
