Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'innovazione nel diritto agroalimentare europeo. Regole e tutele (Torre Giulia - Cedam)

ISBN/EAN
9788813388782
Editore
Cedam
Collana
Diritto agrario e ambientale
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
404

Disponibile

50,00 €

La forza trasformativa del progresso scientifico e tecnologico, oggi particolarmente incalzante, solleva la necessità, anche alla luce dell’emergere di tecnologie disruptive e delle esigenze dettate dalla crisi climatica ed ecologica, di analizzare il regime giuridico che presiede l’innovazione nel settore agricolo. Difatti l’innovazione, pur essendo da sempre elemento strutturale del settore primario, è andata acquisendo rinnovata centralità in quanto leva ritenuta strategica per ripensare i modelli produttivi e realizzare gli obiettivi di sostenibilità tratteggiati dall’Agenda 2030 e, a livello europeo, dall’European Green Deal. L’interazione tra tecnologia e diritto, da lungo tempo componente degli studi del Diritto agrario e alimentare, è oggetto di indagine secondo un approccio che muove dall’evoluzione delle fonti normative e che è necessariamente calato nel contesto specifico di riferimento. L’individuazione delle regole e delle tutele che disciplinano l’introduzione in commercio di prodotti che siano considerati nuovi o realizzati attraverso nuovi procedimenti produttivi, quale espressione della libera iniziativa economica (art. 41 Cost.), richiede di considerare la molteplicità di interessi e valori coinvolti, diversi e talvolta confliggenti, nonché le ricadute sistemiche presentate lungo la filiera agroalimentare e le esigenze di regolazione. In tale contesto, il potere dell’imprenditore di innovare, anche con riconoscimento di diritti di esclusiva che portano a modificare le condizioni di mercato, si misura con un processo di regolazione, progressivamente più articolato e complesso, governato da logiche contrattuali e da dinamiche competitive che convivono con la tutela di interessi diversi e che necessitano di una attenta ponderazione che tenga conto delle specificità del settore. La prospettiva dell’indagine, muovendo dall’attività svolta dall’imprenditore agricolo, si proietta quindi nelle relazioni della filiera agroalimentare che trovano luogo nell’ambito di un mercato che è sempre più globale, portando a evidenziare l’accentuato conflitto tra gli interessi meritevoli di tutela e i limiti del quadro normativo vigente oltre, al contempo, alle pressanti esigenze di regolazione della disciplina.

Maggiori Informazioni

Autore Torre Giulia
Editore Cedam
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Diritto agrario e ambientale
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio