Linguistica testuale. Un'introduzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843027484
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 194
Disponibile
21,00 €
Questo manuale introduttivo è indirizzato a un pubblico di studenti universitari, o di studiosi con una minima preparazione linguistica, e ha l´obiettivo di fornire l´apparato terminologico e nozionale di base per un avviamento agli studi di linguistica del testo e del discorso. Il primo capitolo traccia un percorso fra gli ambiti di interesse della disciplina e definisce le proprietà costitutive dell´oggetto "testo", mentre i capitoli successivi affrontano altrettanti temi e livelli di analisi testuale: il secondo capitolo si occupa delle espressioni referenziali nei testi e affronta le nozioni di referente testuale, definitezza, anafora e deissi; il terzo capitolo si occupa della distribuzione dell´informazione nel discorso e definisce le nozioni di focus e topic; i capitoli quarto e quinto sono dedicati alla logica e pragmatica del discorso a partire dalle feconde teorie di Austin e Searle e di Grice; sono quindi definite le nozioni di atto linguistico, forza illocutiva, la distinzione fra informazione asserita, inferita e presupposta; infine, vengono proposte le fondamentali unità di analisi e nozioni adottate dall´analisi conversazionale. Il testo propone quindi un percorso "dal prodotto al processo", ovvero dall´oggetto testuale all´agire comunicativo, ripercorrendo l´evoluzione di interessi che è stata propria della ricerca linguistica del campo testuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Andorno Cecilia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 519 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa/ 1.Introduzione/I temi della linguistica testuale e gli scopi di questo libro/Che cos´è un testo 2.Referenti testuali/Il riferimento lessicale/´Lanafora /La deissi 3.La distribuzione dell´informazione nel testo/Le unità minime di analisi della struttura informativa dell´enunciato/Topic discorsivo 4.Frase, proposizione ed enunciato/Atti linguistici/Inferenze, presupposizioni, asserzioni 5.La conversazione/La logica della conversazione/´Lanalisi della conversazione / Bibliografia |
Questo libro è anche in: