Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Linguistica italiana 2/ed.

ISBN/EAN
9788815284891
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Edizione
2
Pagine
384

Disponibile

32,00 €
Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari. La tripartizione dell'indice (storia, struttura, variazione) prevede una breve parte diacronica e due sezioni successive dedicate alla descrizione delle strutture e delle varietà dell'italiano d'oggi. In questa nuova edizione l'autore ha aggiornato l'opera su diversi fronti, con particolare riguardo alle più recenti tendenze emerse nell'italiano standard contemporaneo, impegnandosi anche a semplificare nella misura del possibile i passaggi espositivi risultati più ostici nell'uso del manuale da parte degli studenti. E' stato inoltre aggiornato e significativamente arricchito anche il corredo di ampliamenti e di esercizi presente su Pandoracampus.

Maggiori Informazioni

Autore Palermo Massimo
Editore Il Mulino
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: LE STRUTTURE DELL’ITALIANO D’OGGI I. Testo e sintassi 1. La prospettiva testuale 1.1. Le fondamenta del testo: coerenza e coesione 1.2. Il ruolo del contesto 1.3. Contenuti impliciti ed espliciti 1.4. Anafora, catafora, deissi 1.5. La distribuzione dell’informazione 2. Aspetti della sintassi dell’italiano 2.1. Il sintagma 2.2. Struttura del sintagma e ordine dei costituenti 2.3. La frase semplice 2.4. Il soggetto 2.5. Il verbo 2.6. Le frasi con ordine marcato 2.7. La frase complessa 2.8. Incisi e costruzioni assolute 2.9. Le nominalizzazioni 2.10. I connettivi 2.11. Il ruolo della punteggiatura Esercizi II. Lessico 1. Nozioni generali e unità di analisi 2. Quante parole ci sono in italiano? 2.1. Vocabolario di base, vocabolario comune, vocabolario esteso 3. Tipologia del prestito linguistico 4. La stratificazione storica 4.1. Lessemi ereditari 4.2. Latinismi 4.3. La componente greca, germanica, araba 4.4. Regionalismi e dialettismi 4.5. Tecnicismi 4.6. Parole rare, letterarie, desuete 4.7. Forestierismi 4.8. Neologismi e formazioni endogene 5. Lessico e classi di parole 6. Rapporti di significato tra le parole 7. Tipi di dizionari 8. Non solo parole: ai confini tra lessico e sintassi Esercizi III. Morfologia 1. Nozioni generali e unità di analisi 2. Morfologia flessiva 2.1. La flessione dei nomi 2.2. La flessione dei pronomi 2.3. La flessione dei verbi 3. Morfologia lessicale 3.1. La derivazione 3.2. L’alterazione 3.3. La composizione Esercizi IV. Fonetica e fonologia 1. Fonetica e fonologia, foni e fonemiv 2. La produzione dei suoni 3. Le vocali 4. Le consonanti 5. Dittongo e iato 6. Grafia e pronuncia 7. Allofoni 8. Il raddoppiamento fonosintattico 9. Punti deboli del sistema fonologico italiano 10. L’accento 11. La sillaba 12. L’intonazione Esercizi PARTE SECONDA: VARIAZIONE E VARIETÀ DELL’ITALIANO, DI IERI E D’OGGI V. L’italiano nel tempo 1. Prima dell’italiano 2. Latino, fiorentino, dialetti, italiano 3. Cenni di grammatica storica 4. I primi documenti in volgare 5. La nascita della letteratura in volgare 6. L’affermazione del fiorentino trecentesco 7. Alla ricerca di una lingua comune: le koinè e la lingua cortigiana 8. La codificazione cinquecentesca, la questione della lingua, le prime grammatiche 8.1. La norma silenziosa 8.2. La lenta diffusione dell’italiano 9. Il rinnovamento settecentesco 10. Manzoni e la riflessione sulla lingua nell’Ottocento 11. Da italiani a italofoni: dinamiche sociolinguistiche postunitarie Esercizi VI. L’italiano nello spazio sociale e comunicativo 1. La competenza plurilingue. Varietà e repertorio, bilinguismo e diglossia 2. Le dimensioni della variazione 3. Scritto, parlato e trasmesso 4. Italiano standard 4.1. Sistema, norma e uso 5. Movimenti nella norma: la ristandardizzazione 5.1. Il sistema pronominale 5.2. Il sistema verbale 5.3. La sintassi e le costruzioni marcate 6. Le lingue speciali 6.1. Burocratese e aziendalese 6.2. Italiano e inglese nella comunicazione scientifica 6.3. La lingua della politica 6.4. La lingua della letteratura 6.5. La lingua dei vecchi e dei nuovi media 6.5.1. La televisione e la lingua 6.5.2. La lingua del web Esercizi VII. Le varietà nello spazio geografico: dialetti, italiani regionali, minoranze linguistiche 1. Le varietà in campo 2. I dialetti 2.1. Mobilità nel tempo e nei confini geografici dei dialetti 2.2. Vitalità dei dialetti 3. Gli italiani regionali 4. Le minoranze linguistiche storiche 4.1. La legge di tutela delle minoranze linguistiche 5. Le nuove minoranze linguistiche 5.1. Nuovi diritti linguistici Esercizi PARTE TERZA: L’ITALIANO NELLA SOCIETÀ GLOBALIZZATA VIII. L’italiano nel mondo 1. Italiano e italiani all’estero prima dell’Unità 1.1. Canali di diffusione dell’italiano 1.2. Giudizi e stereotipi sull’italiano 1.3. L’italiano scritto da stranieri 2. Italiano e italiani all’estero dopo l’Unità 2.1. L’emigrazione 2.2. Effetti linguistici dell’emigrazione 2.3. Il rapporto con la lingua d’origine 2.4. Varietà a base italiana nate in situazioni di contatto 2.5. L’avventura coloniale 2.6. Politiche linguistiche ed educative nelle colonie 2.7. Esotismi d’origine coloniale e presenza dell’italiano nelle colonie 2.8. Diffusione dell’italiano all’estero: la realtà attuale 2.9. The Italian way of life: italianismi e pseudoitalianismi Esercizi IX. Il mondo in Italia 1. Il neoplurilinguismo 2. Le migrazioni nel contesto internazionale 3. L’immigrazione in Italia 4. Stranieri o nuovi italiani? 5. Il repertorio delle nuove comunità immigrate 6. Verso l’italiano: le varietà di apprendimento 7. L’italiano dei nuovi italiani: l’impronta linguistica 8. L’italiano dei nuovi italiani: l’uso espressivo della lingua Esercizi Quadri 1.1. L’espressione del soggetto in italiano, in fiorentino e nei dialetti 1.2. Espansione della costruzione transitiva 1.3. Coordinazione e subordinazione nel parlato e nello scritto 1.4. Quando un punto (o una virgola) cambiano il significato 2.1. Il latino del popolo 2.2. Machiavelli, Leopardi e l’utilità dei prestiti 2.3. Neologismi e fenomeni di riduzione: sigle, accorciamenti e parole macedonia 3.1. Classi di parole 3.2. Il drone 3.3. La retroformazione 3.4. La lessicalizzazione 4.1. Quando i fonemi nascono dalle lettere (e non viceversa) 4.2. Le indicazioni di pronuncia nelle antiche grammatiche 5.1. Volgari, italiano, dialetti 5.2. La prima raccolta della poesia volgare 5.3. La prima riflessione sul volgare: il De vulgari eloquentia 5.4. La prima grammatica in volgare 5.5. Il rapporto col dialetto nella scuola postunitaria 6.1. I gerghi e il linguaggio giovanile 6.2. Neologismi televisivi 6.3. Il web e i registri dell’italiano 7.1. L’evoluzione del romanesco 7.2. Il dialetto nella canzone 8.1. Italy di Pascoli 8.2. Pidgin e creoli 8.3. L’italiano a Malta 9.1. Lingua seconda, lingua straniera, lingua d’origine, lingua di contatto 9.2. Il bilinguismo individuale 9.3. Competenze di base e competenze per lo studio Riferimenti bibliografici Chiave degli esercizi Indice analitico Indice dei nomi
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: