Linguistica Cognitiva

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051694
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 320
Disponibile
28,10 €
Sotto l’etichetta ‘linguistica cognitiva’ rientrano vari quadri teorici, che rifiutano l’assunto secondo cui il linguaggio è fondato su capacità specifiche della mente umana e la concezione ‘modulare’ della mente. La linguistica cognitiva vede tutte le capacità cognitive umane come integrate, arrivando a concepire, contro una tradizione millenaria nel pensiero occidentale, la mente come radicata in una dimensione fisica. Una tale prospettiva, che ha conseguenze notevolissime sul rapporto fra forma e sostanza nel linguaggio, ha il suo campo di elezione nello studio del significato. Il volume di Croft e Cruse, ormai un classico, fornisce un valido strumento per la conoscenza approfondita delle basi e degli sviluppi più recenti della linguistica cognitiva, non limitandosi alla semantica, ma indicando come questa famiglia di teorie possa fornire ottimi contributi anche allo studio della sintassi, con le grammatiche delle costruzioni, nel quadro di un approccio basato sull’uso.
Maggiori Informazioni
Autore | Croft William |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 63 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Un approccio concettuale all’analisi linguistica 1. Frame, domini, spazi: l’organizzazione della struttura concettuale Argomentazioni a sostegno di una semantica dei frame/Concetti: l’organizzazione profilo-frame/Alcune conseguenze della distinzione profilo-frame-dominio/Estensioni della distinzione profilo-frame-dominio/Domini e modelli cognitivi idealizzati/Spazi mentali 2. Concettualizzazione e operazioni di costruzione Introduzione/Attenzione-salienza/ Giudizio-confronto/Prospettiva-contestualizzazione/Composizione-Gestalt/Conclusioni 3. Categorie, concetti e significati Introduzione/La struttura delle categorie: il modello classico/Il modello delle categorie prototipiche/Un approccio alle categorie concettuali basato sul processo di costruzione dinamico/Considerazioni conclusive della Parte prima Parte seconda. Approcci cognitivi alla semantica lessicale 4. Polisemia: la costruzione dei confini di senso Introduzione/Confini di senso pieno/Unità di sottosenso con proprietà di quasi-senso/ Autonomia: sintesi 5. La metafora Il linguaggio figurato/La teoria concettuale della metafora/Metafore nuove/ Metafora e similitudine/Metafora e metonimia/Conclusioni Parte terza. Approcci cognitivi alla forma grammaticale 6. Una rassegna delle grammatiche ostruzioniste Fondamenti delle teorie della grammatica delle costruzioni/Alcune teorie attuali della grammatica delle costruzioni/Conclusioni 7. Il modello basato sull’uso Rappresentazione grammaticale e processi cognitivi/Il modello basato sull’uso in morfologia/Il modello basato sull’uso nella sintassi/Conclusioni 8. Conclusioni: linguistica cognitiva e oltre Bibliografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: