Lingue, letterature, nazioni. Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820408992
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 688
Disponibile
50,00 €
Il cittadino europeo medio assume che il monolinguismo (uno stato, una lingua) sia una condizione 'normale' e 'universale'. Allo stesso modo, assume che sia normale la relazione biunivoca tra stato e nazione. In realtà, entrambi gli assunti sono clamorosamente erronei. L'ideologia sottesa a tali convinzioni, a seguito di un processo plurisecolare originatosi nel tardo Medio Evo, fu elaborata in Europa nella fase del cosiddetto nazionalismo (1789-1870), quando l'asserita identità di lingua e di cultura rappresentò la base per le rivendicazioni dei vari 'risorgimenti' nazionali.
Nella fissazione di tale paradigma teorico, il rapporto tra lingua e letteratura giocò un ruolo vario ma generalmente rilevante. Infatti, mentre, da un lato, la ricerca letteraria selezionava e codificava la lingua, dall'altro lato, questa veniva diffusa attraverso i canali della circolazione letteraria, giungendo a configurare un modello riconosciuto. In seguito, le diverse agenzie degli stati nazionali unitari, in specie il sistema dell'istruzione, diffusero la competenza nella lingua nazionale, erodendo lo spazio funzionale delle altre varietà in uso e configurando, nella percezione diffusa, un panorama linguistico mono-lingue. I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.
Maggiori Informazioni
Autore | Putzu Ignazio; Mazzon Gabriella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Metodi e prosp. Studi di lin. Fil. Lett. |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Aspetti generali Ignazio Putzu, Lingua e letteratura nella formazione degli stati nazionali in Europa e nel Mediterraneo: aspetti di quadro Mauro Pala, Comunità letterarie immaginate. Osservazioni sulla dialettica fra nazione e letteratura Parte II. Realtà geolinguistiche e geopolitiche tra Europa e Mediterraneo Gabriella Mazzon, Angelo Deidda, Maria Grazia Dongu, Geoffrey Gray, Nation-building through language and literatures in the history of the British Isles Luis de Llera, El proceso de identidad nacional de España en su historia Jose Andrés-Gallego, Por qué la lengua castellana fue compañera del imperio y qué se hizo de las demás lenguas de Andrea Meregalli, España, del gallego al vascuence Lingua e nazione in Islanda Horst Sitta, Sprache, Mehrsprachigkeit, Nation - die Schweiz: ein europäischer Spezialfall. Eine Skizze Nicoletta Dacrema, Il 'caso Austria' Edit Rózsavölgyi, La lingua e la letteratura ungheresi nella formazione dello stato nazionale ungherese Gianguido Manzelli, Dall'aggregazione alla disgregazione: frammenti di storia della lingua e della letteratura serbocroata (bosniaca, croata, montenegrina e serba) Nicola Melis, Il linguaggio politico della Repubblica turca: la costituzione del 1924 come caso di studio Sandro Caruana, Adrian Grima, Language, Literature and the Maltese National Imaginary Francesco De Angelis, Lingua araba e identità nazionale in Medio Oriente: il nazionalismo territoriale in Egitto Parte III. Dal regno di Sardegna allo Stato unitario Ines Loi Corvetto, I Savoia e le 'vie' dell'unificazione linguistica Pietro Trifone, L'italiano nel Risorgimento Rita Fresu, La lingua dell'editoria educativa femminile italiana nell'Ottocento: linee di ricerca Antonietta Dettori, Su alcune attestazioni del termine "nazione" in Sardegna. Storia dell'evoluzione di una parola fra linguistica e letteratura Maurizio Virdis, La lingua batte dove il dente duole. Riflessioni sul nodo lingua-nazione in Sardegna Anna Mura Porcu, Lingua e letteratura in periodici del primo '800, tra italianità e identità locale Nicoletta Puddu, Dizionari e purismo nella Sardegna dell'800. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: