Lingue E Diritti Umani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052127
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
18,00 €
Il volume offre una panoramica interdisciplinare sui temi della diversità linguistica, con particolare riguardo ai modelli di riconoscimento e di tutela dei diritti linguistici adottati in diversi paesi del mondo. La lingua come diritto della persona (e quindi: le questioni dell’integrazione linguistica dei migranti, della costituzione di entità politiche sovranazionali e dell’accesso democratico alle istituzioni) è tema antico nella sensibilità culturale dell’Occidente, e argomento nuovo nell’agenda politica di molti Stati. In questa raccolta, i contributi di autorevoli studiosi e specialisti, italiani e stranieri, descrivono lo "stato dell’arte" del dibattito in corso e lanciano contenuti e sfide per il futuro. Il libro è rivolto a quanti ritengono che il diritto all’espressione di sé e alla partecipazione attiva alla vita sociale di uno Stato moderno sia per ciascun individuo tanto naturale e ovvio, quanto non ancora acquisito.
Maggiori Informazioni
Autore | Giannini Stefania; Scaglione Stefania |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 605 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima La diversità linguistica: riflessione teorica e sfida civile 1. Introduzione di Stefania Scaglione La prima fase/La seconda fase/Prospettive aperte/Riferimenti bibliografici 2. I diritti linguistici nel mondo: l’esperienza di un geografo di Roland J.-L. Breton Il modello francese/Altri modelli/Verso una "sinfonia del nuovo mondo"?/Riferimenti bibliografici 3. Diritti linguistici: il sapere dei linguisti e l’utilità dell’umiltà di Maurizio Gnerre Diritti linguistici/Strati del sapere della linguistica e alcuni loro riflessi nella Dichiarazione universale del 1996/Consapevolezze e attuazioni/Riferimenti bibliografici 4. Quale integrazione per i parlanti delle lingue di immigrazione? di Georges Lüdi Introduzione/Le relazioni di potere tra lingue dominanti e lingue dominate/Verso una responsabilizzazione (empowerment) delle comunità migranti/Alla ricerca di soluzioni plurilingui per i problemi mondiali di comunicazione/Riferimenti bibliografici Parte seconda I diritti linguistici: strumenti giuridici e scenari possibili 5. Introduzione di Stefania Scaglione I diritti linguistici nei trattati internazionali/Un passo in avanti: le proposte contenute nella Dichiarazione di Barcellona e il dibattito sui “diritti umani linguistici?/Prospettive aperte/Riferimenti bibliografici 6. Legislazione e diritti linguistici all’inizio del nuovo millennio di Joseph-G. Turi Introduzione/L’ingerenza linguistica/Tipi di legislazione linguistica/Diversità linguistica/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 7. Minoranze linguistiche: nozione giuridica e prospettive di tutela di Alessandro Pizzorusso Origini della tutela giuridica delle minoranze linguistiche/Minoranze volontarie e minoranze loro malgrado/Tutela internazionale e tutela interna delle minoranze/Forme di tutela giuridica attualmente impiegate/L’accertamento dell’appartenenza alle minoranze/Le minoranze come soggetti collettivi/Riferimenti bibliografici 8. L’importanza dei diritti linguistici nel XXI secolo di Fernand de Varennes Introduzione/Uno sguardo alla lingua nella storia/Le preferenze linguistiche dello Stato/Il legame tra preferenze linguistiche e diritti umani/Che cosa sono i diritti linguistici e perché sono importanti?/Diritti linguistici: un’evoluzione in atto/Conclusioni Riferimenti bibliografici Appendice. Universal Declaration of Linguistic Rights Gli autori |
Questo libro è anche in: