Lingue e culture in contatto. L'italiano come L2 per gli arabofoni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846455598
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Materiali linguistici - a cura dell'universita' di
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Edizione
- 2
- Pagine
- 288
Non Disponibile
27,50 €
La nuova edizione di Lingue e culture in contatto mantiene inalterata la struttura e i contenuti originari, ma propone anche elementi di novità. Non è cambiato l'impianto originario per due motivi: innanzitutto, perché rimane importante il senso di un'esperienza di collaborazione fra ricercatori (impegnati nell'acquisizione conoscitiva di dati sui processi di apprendimento) e insegnanti di italiano a immigrati stranieri (impegnati nella gestione dei processi di apprendimento), basata sul rispetto delle rispettive esigenze e aspettative, ma anche su uno spirito di piena cooperazione. Poi, perché i temi affrontati sono di forte attualità per quanti operano nelle questioni linguistiche dell'immigrazione straniera in Italia.
Apprendendo l'italiano, nella comunicazione quotidiana o nei corsi di lingua, gli immigrati stranieri sono spinti ad un costante confronto fra le categorie percepite come strutturanti la propria identità linguistica e quelle che sono percepite come proprie delle nuove lingue con cui entrano in contatto. Negli arabofoni, allora, la frontiera mediterranea è luogo di incontro e di rimescolamento di sistemi linguistici, culturali e sociali: le filiazioni moderne dell'arabo classico entrano in contatto con lo spazio linguistico italiano, nel quale gli immigrati devono sapersi muovere comunicativamente per vivere, lavorare, conquistare il diritto alla cittadinanza.
Il confronto fra le immagini e le percezioni delle lingue in contatto guida gli atteggiamenti verso l'apprendimento, ma anche i processi di inserimento sociale: conoscere le dinamiche metalinguistiche del contatto fra le lingue (gli immaginari delle lingue) appare di notevole utilità anche per una efficace didattica linguistica.
Nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Pavia e l'IRRSAE Piemonte, il volume dà conto di un'esperienza svoltasi a Torino a metà degli anni '90 e propone alcune linee di lavoro didattico sulla base dei risultati acquisiti sul piano della ricerca. Questa seconda edizione del volume contiene un nuovo contributo, di Cecilia Andorno, su una ricerca che sempre a Torino si è svolta negli anni successivi: sia pure non direttamente legata a quella precedente, la nuova esperienza conferma il rapporto di collaborazione fra ricercatori e insegnanti, sempre impegnati nella gestione delle questioni linguistiche del contatto fra italiano e lingue immigrate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vedovelli Massimo; Massara Stefania; Giacalone Ramat Anna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Materiali linguistici - a cura dell'universita' di |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Il progetto "Mediterraneo" e l'immigrazione straniera Massimo Vedovelli, Obiettivi e quadri teorici di riferimento della ricerca a Torino Teresa Alberto, Mariella Allemano, L'immigrazione straniera e le risposte del sistema formativo a Torino Parte II. La linguistica acquisizionale: processi di apprendimento e riflessione metalinguistica Anna Giacalone Ramat, L'italiano apparso dagli immigrati stranieri Massimo Vedovelli, Livelli di competenza e stadi di apprendimento nelle prospettive glottodidattiche: i progetti del Consiglio d'Europa e le certificazioni Pierluigi Cuzzolin, Percezione del contatto di lingue: arabo classico, arabo moderno, italiano, dialetto Parte III. I risultati della ricerca Massimo Vedovelli, Atteggiamenti linguistici e lingue in contatto Olimpia Bosco, Le motivazioni degli immigrati stranieri all'apprendimento della lingua italiana in contesto scolastico Riccardo Alisio, I materiali per l'apprendimento Luca Ceglia, Il risultato dei test grammaticali Parte IV. Implicazioni glottodidattiche Stefania Massara, I fabbisogni formativi degli stranieri immigrati in età adulta Massimo Vedovelli, La dimensione linguistica nei bisogni formativi degli immigrati stranieri Stefania Massara, Parole sparse: testimonianze di immigrati stranieri Appendice. La situazione attuale Cecilia M. Andorno, Grazia M. Interlandi, Gli arabofoni fra le comunità immigrate a Torino: un rilevamento sociolinguistico Allegati Strumenti di rilevazione usati nella ricerca: traccia di intervista, test metalinguistici |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
