Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lingue d'Italia fuori d'Italia. Europa, Mediterraneo e Levante da Medioevo all'età moderna

ISBN/EAN
9788815252913
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
400

Disponibile

32,00 €
Lingua (non solo) letteraria basata sul toscano-fiorentino, l’italiano ha conosciuto nei secoli notevole circolazione – in competizione talvolta con altre varietà italo-romanze (siciliano, veneziano, genovese, napoletano) – anche fuori dalla penisola quale veicolo di arti, musica, relazioni diplomatiche, transazioni commerciali. Il volume ricostruisce la complessa vicenda delle «lingue d’Italia» in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante tra Duecento e Settecento. La trattazione muove dal basso Medioevo e, attraverso le fasi cruciali dell’Umanesimo e del Rinascimento, giunge all’età moderna, momento della definitiva fortuna dell’italiano quale tramite indiscusso della cultura nazionale e quale punto di riferimento per l’identità linguistica della penisola.

Maggiori Informazioni

Autore Banfi Emanuele
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice I. Un territorio, degli uomini, delle idee: le basi identitarie dello spazio linguistico italiano 1. Alla ricerca di «migliaia di piccoli indizi, di rapide immagini...» 2. «Italiano» e «italiani altri» 3. Uno sguardo in macro-diacronia 4. Il farsi delle grandi lingue nazionali europee 5. L'Italia delle cento città II. Dinamiche linguistiche tra penisola italiana, Europa, Mediterraneo e Levante in età medievale 1. L'Italia linguistica in relazione all'Europa, al Mediterraneo e al Levante 2. Sistemi italo-romanzi nell'Italia medievale 3. Il ruolo del latino quale lingua-tetto 4. Presenze linguistiche «altre» nell'Italia medievale 5. I motori e le centrali di diffusione di modelli linguistici italo-romanzi in Europa, nel Mediterraneo e nel Levante III. I primi due secoli dell'età moderna: il Cinquecento e il Seicento 1. Il fiorentino, divenuto «italiano» e le sue fortune 2. Filo-italianismo e miso-italianismo in Francia 3. Le fortune dell'italiano, lingua del teatro di musica 4. Le fortune delle «lingue» d'Italia nel teatro comico 5. Altre fortune dell'italiano tra Umanesimo e Rinascimento 6. Segmenti dello spazio linguistico italiano nel Mediterraneo e nel Levante IV. La crisi dell'italiano fuori d'Italia nel Settecento 1. L'italiano di fronte al consolidarsi delle (altre) lingue nazionali europee 2. La progressiva marginalizzazione dell'italiano in Francia (e non solo) 3. Voltaire, Mozart, Haydn e l'italiano 4. Italiano e «altri italiani» in Dalmazia, nell'Eptaneso ionico, nel Levante e nel Maghreb V. Uno sguardo sul secolo XIX 1. Una risposta all'invito di Fernand Braudel Riferimenti bibliografici Indice dei nomi
Questo libro è anche in: