Lingue, Corpo, Pensiero: Le Ricerche Contemporanee

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054398
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 125
Disponibile
12,00 €
Qual è il rapporto tra lingue, linguaggio e pensiero? Si può parlare del linguaggio in astratto, senza considerare le differenze tra le lingue che parliamo? Si può parlare del pensiero in generale, senza parlare della diversità dei corpi e dei contesti in cui viviamo? In che modo il tipo di corpo che possediamo influenza il nostro modo di pensare, di conoscere, di parlare? Il nostro corpo è un'entità soltanto biologica o anche sociale? In che misura le lingue che parliamo influenzano il nostro modo di pensare? La tesi di questo libro è che non si possono studiare la mente e il linguaggio umani se non li si radica nell'esperienza corporea. Questo significa, però, che poichè questa esperienza non si dà se non in una situazione, in una cultura, entro una specifica forma di vita, non esiste qualcosa come la cognizione umana, o il linguaggio umano. Di qui l'enfasi che il libro pone, ed è la sua caratteristica più originale, sulla differenza tra linguaggio e lingue.
Maggiori Informazioni
Autore | Liuzza Marco Tullio; Cimatti Felice; Borghi Anna M. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 398 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Corpo, azione e parole Parole e azione: le teorie embolie/Parole e azione: prove sperimentali/Parole e azione: simulare il linguaggio/Le teorie embodied: i problemi irrisolti/Verso il sociale: neuroni specchio e oltre/Tra embodied e simbolico 2. Il linguaggio, le lingue e il loro impatto sulla cognizione Linguaggio e mente estesa: le parole come utensili/Lingue e cognizione: oltre l’universalismo/Lingue e cognizione: alcuni modelli simulativi/Concetti e significati/Il ritorno dell’ipotesi Sapir-Whor Conclusioni. Lingue, corpo e contesto Bibliografia |
Questo libro è anche in: