Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Linguaggio, Mente, Parole. Dall'infanzia All'adolescenza

ISBN/EAN
9788846477095
Editore
Franco Angeli
Collana
Giscel
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
256

Disponibile

25,00 €
Il volume è un punto di partenza per le conoscenze nel campo dell'educazione linguistica infantile e adolescenziale. I contributi raccolti presentano esperienze e proposte relative a vari aspetti dell'educazione linguistica e offrono spunti e riflessioni per l'attività didattica in classe. I temi trattati sono quanto mai attuali e tengono conto della realtà scolastica, linguistica, sociolinguistica, psicolinguistica presente fra i bambini e gli adolescenti di oggi. Il testo si rivolge a docenti e altre figure istituzionali delle scuole di ogni ordine e grado; a studenti e docenti universitari; a studenti e docenti ssis, corsi abilitanti, master e perfezionamenti, organi ministeriali, regionali locali preposti all'educazione scolastica, sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Tempesta Immacolata; Maggio Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Giscel
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Immacolata Tempesta, Introduzione Tullio De Mauro, Educazione linguistica oggi Parte I. La lingua materna tra acquisizione e apprendimento Vivian Liberati, Clotilde Pontecorvo, Come si apprende a manipolare il linguaggio nelle conversazioni familiari Lucia Lumbelli, Imparare a leggere guardando la televisione Valter Deon, Ma il treno sta partendo? No, sta partendo. Aspetto e modalità nelle produzioni verbali di bambini di scuola materna Silvia Facchinetti, Luisa Zambelli, Che cosa sono le parole? Aspetti della competenza metalinguistica a vari livelli di sviluppo Rosaria Solarino, Ma sono d'avvero tanti? Gli errori di segmentazione nell'apprendimento avanzato Francesca Venturi, Alla scoperta dei segni d'interpunzione Rosarita Digregorio, Il linguaggio infantile di Useppe ne "La Storia" di Elsa Morante Parte II. Bilinguismo e lingue straniere Silvia Romeo, Flessibilità semantica e bilinguismo precoce (italiano-francese): spostamenti metaforici nei giochi di azione comunicativi Atie Blok-Boas, Elisabeth van der Linden, Mamma dice "elefante": strategie metalinguistiche in bambini bilingui (italo-olandesi e franco-olandesi) in età prescolare Laura Malta, Ignazio M. Mirto, La lingua straniera nella Scuola Primaria: il ruolo della fonetica e della fonologia Simona Fagnani, Sistemi d'interazione linguistica e percezione dello spazio: una sperimentazione glottodidattica sul testo descrittivo in inglese e in italiano L2 nella scuola elementare Parte III. Il lessico tra conoscenza e usi Silvana Ferreri, Parole tra quantità e qualità Grazia Biorci, Lucia Ferlino, Micaela Rossi, Imparare dai bambini: riflessioni a margine di un'esperienza Maria Antonietta Marchese, Parole da studiare Salvatore De Masi, Maria Maggio, Le parole dei bambini al termine della Scuola Primaria Giscel Veneto, Se una parola vale l'altra... Luisa Milia, Contatti fra italiano e sardo (campidanese) in preadolescenti e adolescenti dell'area cagliaritana Parte IV. Studenti che leggono, studiano, conversano Enrica Ricciardi, Adolescenti che leggono, adolescenza da leggere Rosa Calò, Francesca Cappadonna, Alessandra Jaforte, Imparare a studiare Piera Margutti, Partecipare alla conversazione in classe: quali competenze per gli alunni Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio