Linguaggio, mente, conoscenza. Intorno a Leibniz

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843027811
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Biblioteca di testi e studi
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2005
 - Pagine
 - 220
 
Disponibile
                
                    
                        20,10 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il ruolo centrale svolto dal filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) nello sviluppo della riflessione sul linguaggio e la conoscenza in Europa fra Seicento e Settecento è l'oggetto di studio di questo libro. La innovatività del contributo di Leibniz è affidata sia alla sua personalissima elaborazione teorica (con l'idea del funzionamento "cieco o simbolico" del pensiero e la connessa attribuzione al linguaggio di una funzione attiva, non solo strumentale, nella formazione della conoscenza), sia alla rete straordinaria di contatti e stimoli scientifici intessuta coi maggiori dotti del tempo. I grandi nomi della tradizione retorica, filosofi come Cartesio, Hobbes, Spinoza, Locke spiccano fra i moltissimi interlocutori, diretti o indiretti, della ricerca leibniziana, cui si rifaranno, dopo la morte del grande filosofo, pensatori centrali del periodo successivo, da De Brosses a Herder, fino a coinvolgere temi dell'attuale dibattito in filosofia della mente. I contributi raccolti in questo volume, opera di noti studiosi di Leibniz e di storici delle idee linguistiche, illustrano i "casi" più importanti di questo ricchissimo confronto filosofico-linguistico che ha influito in maniera notevole sulla formazione del paradigma "semiotico" della moderna teoria della conoscenza.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Gensini Stefano | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2005 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 310 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Tra Valla e Scaligero: Leibniz, la linguistica rinascimentale e il problema del cambiamento semantico, di F. Piro 2. Impegno "editoriale" e temi retorici nella prefazione a Nizolio, di G. Varani 3. Leibniz alla caccia di Spinoza, di E. Pasini 4. De Brosses e Leibniz: un modello di naturalismo linguistico, di M. De Palo 5. Eins in Vielem: motivi leibniziani nella filosofia del linguaggio di Herder, di I. Tani 6. Spiral Lines: Aspects of Leibniz' Language Philosophy and Semiotics, by K. Dutz 7. Spiegazione e riduzione: Leibniz e i filosofi della mente, di C. Calabi Gli autori Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
