Linguaggio lessicale e conoscenza sociale del bambino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814040375
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1993
- Pagine
- 328
Disponibile
23,00 €
Maggiori Informazioni
| Autore | Aprile Luigi |
|---|---|
| Editore | Giuffrè |
| Anno | 1993 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione di ALESSANDRO SALVINI XIII Ringraziamenti XVII CAPITOLO I UNA NUOVA PROSPETTIVA TEORICA E OPERATIVA IN PSICOLOGIA GENETICA I.1. Introduzione: scopi ed obiettivi del libro 1 I.2. Architetture interne: genesi del soggetto epistemico 4 I.3. Organizzatori cognitivo-linguistici delle conoscenze 8 I.4. Generatori formali: nascita di parole tra simbolo, gioco e magia 10 I.5. Architetture interattivo-sociali della mente: "l'altra faccia dello specchio" 11 I.6. Strumenti operativi: tra valutazione e intervento formativo 16 CAPITOLO II ARCHITETTURE INTERNE: GENESI DEL SOGGETTO EPISTEMICO II.1. Uno "strano" fenomeno: ripetere parole 23 II.2. Perche' la ripetizione circolare delle parole e' un fenomeno complesso ed importante? 29 II.3. Che cosa hanno detto gli studiosi su questo fenomeno? 32 II.3.b. La teoria di Jean Piaget 40 II.3.c. Altre teorie psicologiche 51 II.4. Possiamo sapere qualcosa di piu' preciso, di piu' mirato sul fenomeno della ripetizione di parole e sul suo sviluppo verso la similarita' e l'opposizione in eta' evolutiva? 62 II.4.a. Premesse teoriche delle ricerche sperimentali che ho condotto fino ad oggi 70 II.5. Le ricerche che ho condotto fino ad oggi sul fenomeno della ripetizione di parole e sul suo sviluppo verso la similarita' e l'opposizione in Psicologia dello sviluppo 81 II.5.a. La ricerca pilota 85 II.5.b. Ipotesi e disegno sperimentale della ricerca pilota 104 II.5.c. Metodo e materiali 105 II.5.d. Risultati e discussione 108 II.6. Le ricerche sperimentali 113 CAPITOLO III ORGANIZZATORI COGNITIVO-LINGUISTICI DELLE CONOSCENZE III.1. Le "cose del quotidiano": siamo sicuri che si tratta di fatti ovvi e scontati? 141 III.2. Come si sviluppa e in che cosa consiste il rapporto mente-mondo? 144 III.3. Tre proposte teoriche sullo sviluppo del "sistema concettuale" e della "memoria semantica" 150 III.4. E possibile avanzare l'ipotesi che queste tre proposte teoriche costituiscano altrettanti aspetti di "organizzatori cognitivo-linguistici delle conoscenze" che modulano il rapporto mente-mondo? 159 III.5. Cosa hanno messo in rilievo le nostre ricerche sui rapporti tra linguaggio lessicale e organizzatori cognitivo-linguistici delle conoscenze? 165 III.5.1. La nostra ricerca 172 III.5.1.a. Ipotesi e disegno sperimentale 173 III.5.1.b. Metodo e materiali 176 III.5.1.c. Risultati 180 III.5.1.d. Discussione dei risultati e conclusioni 181 III.6. Un commento conclusivo generale e prime indicazioni operative per gli interventi educativi 184 CAPITOLO IV GENERATORI FORMALI: GENESI DELLE PAROLE TRA SIMBOLO, GIOCO E MAGIA IV.1. Alcune osservazioni e relative domande su questo tema 187 IV.2. Posizioni teoriche a confronto 191 IV.3. Generatori formali e magismo 203 IV.4. Uno sguardo panoramico su alcune ricerche in corso e su certe indicazioni operative per interventi educativi 209 CAPITOLO V ARCHITETTURE INTERATTIVO-SOCIALI DELLA MENTE V.1. Il sociale e' dentro o fuori dalla nostra mente? 221 V.2. Linguaggio Lessicale e architetture interattivo-sociali della mente 240 V.3. Aree di ricerca sul Linguaggio Lessicale che consentono l'eplorazione delle architetture interattivo-sociali della mente 255 CAPITOLO VI STRUMENTI OPERATIVI: TRA VALUTAZIONE E INTERVENTO FORMATIVO VI.1. Quali linee guida emergono per l'intervento operativo da questo libro? 269 VI.2. Strumenti d'intervento 275 CAPITOLO VI STRUMENTI OPERATIVI: TRA VALUTAZIONE E INTERVENTO FORMATIVO VI.1. Quali linee guida emergono per l'intervento operativo da questo libro? 269 VI.2. Strumenti d'intervento 275 CAPITOLO VII APPENDICE: PROTOCOLLI ESEMPLIFICATIVI VII.1. Architetture interne al soggetto epistemico 297 VII.2. Organizzatori cognitivo-linguistici delle conoscenze 303 VII.3. Generatori formali 309 VII.4. Architetture interattivo-sociali della mente 312 Bibliografia 313 Indici delle tabelle 325 Indice delle figure 327 |
Questo libro è anche in:
