Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Linguaggio E Sindrome Di Down

ISBN/EAN
9788856845471
Editore
Franco Angeli
Collana
Materiali linguistici-univ. Di pavia
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
192

Disponibile

27,00 €
Quali sono le caratteristiche peculiari del linguaggio delle persone con Sindrome di Down? Fino a che punto le loro manifestazioni verbali possono essere ritenute esclusive? Può lo studio del linguaggio 'disturbato' gettare luce sui meccanismi di acquisizione e perdita della facoltà del linguaggio? Sono questi gli interrogativi di partenza lungo i quali si snoda questo volume in una prospettiva teorica ed empirica. Viene infatti presentata un'indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative. Lo studio della fenomenologia linguistica della Sindrome di Down vanta una ricca letteratura internazionale, specie in ambito neurolinguistico, un terreno di elezione ideale per l'analisi del pathological speech . Scarsi sono invece gli studi che inquadrano i processi verbali della Sindrome in una prospettiva linguistica teorica che accolga principi e restrizioni normalmente assunti nei modelli cognitivi. In questa monografia, la valutazione neurologica e cognitiva si sposa con il metodo e le tecniche dell'analisi spettroacustica, mutuate dalla fonetica sperimentale, mai applicate finora in Italia nello studio del linguaggio delle persone Down. La fenomenologia rilevata è interpretata facendo ricorso a principi universali di acquisizione linguistica e di marcatezza tipologica, gli stessi che operano nei contesti verbali instabili, come nascita o morte di una lingua. Il volume è rivolto a quanti si muovono nel campo delle scienze del linguaggio. Nel contempo, si pone quale utile strumento di lavoro e di approfondimento per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico, in prospettiva rieducativa o didattica.

Maggiori Informazioni

Autore Sorianello Patrizia
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Materiali linguistici-univ. Di pavia
Lingua Italiano
Indice Giovanna Marotta, Prefazione Introduzione La Sindrome di Down (Basi biologiche; Tratti neuro anatomici; Tratti fenotipici; Profilo linguistico; La ricerca in Italia) Gli sfondi teorici (Ritardo o devianza; Tra innatismo e modularità; Lateralizzazione atipica o dissociazione emisferica; Il Periodo Critico; Il ruolo della Memoria) La ricerca (Finalità; I soggetti; Il materiale; L'acquisizione dei materiali; I parametri di analisi fonetica e prosodica; Allegato Corpus A; Allegato Corpus B; Allegato Corpus C) Tratti fonologici e prosodici (Osservazioni generali; Le vocali; Il vocalismo tonico; Confronti vocalici incrociati; Il vocalismo atono; La durata; Il sistema consonantico; La struttura sillabica; Caratteristiche prosodiche; Il quadro fonologico) Tratti morfosintattici (Osservazioni generali; La lunghezza degli enunciati; Processi di alterazione morfologica; Le marche di accordo grammaticale; Processi di sostituzione; Le categorie grammaticali; Il parlato connesso; Forme lessicali piene e forme lessicali vuote) Percorsi interpretativi (Osservazioni; I contesti instabili: mutamento, acquisizione e perdita; Acquisizione linguistica e disturbi del linguaggio; Universali linguistici e marcatezza; Le zone della Grammatica: Centro e Periferia) Riferimenti bibliografici.