Linguaggio E Percezione. Le Basi Sensoriali Della Comunicazione Linguistica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843024315
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 144
Disponibile
17,00 €
Apprendere, parlare e capire una lingua significa mettere in gioco le capacità legate allo sviluppo delle facoltà sensoriali: vedere, toccare, ascoltare. Negli ultimi anni molte ricerche si sono concentrate sul ruolo dei singoli sensi ma è difficile trovare un lavoro che renda possibile una riflessione globale sul rapporto tra linguaggio e percezione da più punti di vista. Questo testo, invece, ospita autorevoli contributi, di grande attualità, e fa dialogare in modo critico e costruttivo le discipline che ne sono protagoniste: la linguistica, la psicologia, la filosofia del linguaggio e della mente e le neonate scienze cognitive.
Maggiori Informazioni
Autore | Contessi Roberto; Mazzeo Marco; Russo Tommaso |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 203 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. La visione 1.Linguaggio e visione: il caso delle preposizioni, di L. Albertazzi 2.Percezione e ancoraggio simbolico, di A. Paternoster 3.Segno e sensibilia, di R. Contessi -Parte seconda. Il tatto 4.Dalla struttura psicofisiologica dell'Io all'organizzazione del linguaggio, di V. Ruggieri 5.La fallacia del riduzionista e il problema del senso, di F. Cimatti 6.Del linguaggio incarnato. Intorno a Merleau-Ponty, di N. Comerci 7.Il tempo del tatto, di M. Mazzeo -Parte terza. L'ascolto 8.Linguaggio, coarticolazione e multimodalità. Prospettive aperte dalle ricerche sulle lingue dei segni, di E. Pizzuto 9.La percezione del dettaglio musicale, di L. Nostro 10.(Anti)norma poetica, ritmo e metafora: tra lingue dei segni e lingue vocali, di T. Russo 11.L'immagine azteca: (anti)norma e trasposizioni, di A. Perri -Parte quarta. Commenti 12.Dire le cose dove sono. Alcune osservazioni su linguaggio, cognizione spaziale e ontologia, di F. Beccaccini 13.Delinguisticizzare il linguaggio', di F. Ferretti 14.Il privato come rivendicazione e presunzione, di M. Anselmi 15.Tatto e linguaggio: un rapporto circolare, di S. Della Giovampaola 16.L'udito: il 'senso' del linguaggio, di D. Chiricò 17.Spunti peirceani per una semiotica del dettaglio in musica, di E. Fadda Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in: