Linguaggio, comunità, contingenza. Wittgenstein e la filosofia politica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857533179
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Eterotopie
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 188
Disponibile
20,00 €
Ludwig Wittgenstein è stato tra i filosofi e pensatori più noti e decisivi del XX secolo. Le sue opere hanno avuto una diffusione notevole ed esercitano tuttora un'influenza rilevante. La sua filosofia del linguaggio, la sua teoria dei giochi linguistici e dell'impossibilità di un linguaggio privato, la sua tematizzazione della forma di vita hanno lasciato una traccia profonda presso i circoli accademici e universitari. A fronte di una mole di studi, testi e lavori scientifici, il nesso tra il pensiero di Wittgenstein e la filosofia politica è tra quelli meno indagati e analizzati. L'analisi svolta da Viviana Segreto tende a tematizzare l'incrocio teorico tra la filosofia del linguaggio e la filosofia politica nello spazio di intersezione della parola e della comunità, mentre i saggi raccolti nel presente volume, provenendo da prospettive culturali diverse, affrontano il nesso tra alcuni aspetti del pensiero di Wittgenstein e la teoria politica, tanto nella sua dimensione filosofica, quanto nella sua pratica politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Segreto Viviana |
---|---|
Editore | Mimesis |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Eterotopie |
Num. Collana | 330 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: